• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
21 Ottobre 2015

A Firenze dal 22 ottobre il XIX Congresso Internazionale CESH

Dopo 15 anni, il Congresso del CESH 2015 si terrà di nuovo a Firenze. Ricercatori, studiosi ed esperti di storia dello sport provenienti da tutta Europa prenderanno al Congresso che si svolgerà dal 22-24 ottobre nella prestigiosa location dell'Istituto Geografico Militare che, insieme con il suo Museo, è un luogo storico e culturale di particolare rilevanza nel cuore della città. 

Il 2015 CESH Congresso è organizzato con il supporto dell'Università degli Studi di Firenze, altre Università italiane, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), le associazioni e le varie istituzioni culturali e con il patrocinio del Comune di Firenze e della Regione Toscana.

L'attività di ricerca nel campo della Storia dello Sport ha raggiunto importanti risultati. Il Comitato europeo è cresciuto più forte, ha definito le sue linee di azione propria e strutture organizzative, ed è oggi un importante punto di riferimento sulla scena culturale internazionale.Per quanto in Italia, dove più di 10 anni fa, una sezione nazionale CESH è stata fondata, dove si svolgono molte iniziative e conferenze, pubblicazioni sono raddoppiate, e dove troviamo un progressivo interesse e coinvolgimento sia la storia di studiosi dello sport e tutto lo sport mondo, attraverso lo sviluppo concreto e crescente rapporti con numerose Università e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Il tema del prossimo XIX Congresso 'si propone di esplorare da una prospettiva storica il ruolo dello sport come un fattore chiave per lo sviluppo, illuminando i suoi effetti positivi e contraddizioni a livello umano, sociale, urbano ed economico per le persone e la società.

Una sezione satellitare del Congresso sarà focalizzata su un tema unico: l'esplorazione di tracce attività sportive "nel periodo in cui Firenze era la capitale d'Italia, 1865-1870.

Il 2015 CEHS Congresso è organizzato dal Centro di Ricerca per l'educazione fisica e lo sport attività (CESEFAS), una istituzione culturale no profit fondata a Firenze nel 1958, che ha organizzato il 4 ° Congresso CESH nel 1999.
CESEFAS mira a sviluppare scientifico, tecnico, morale e valori sociali legati alla educazione fisica e attività sportiva. Esso persegue i propri obiettivi attraverso un centro di documentazione, che comprende una biblioteca / emeroteca, nonché attraverso l'organizzazione di congressi, conferenze e workshop, e la realizzazione di ricerche a livello tecnico e scientifico.

Per approfondimenti visualizza il sito www.cesh2015florence.it

 

 

News
09 Ottobre 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - LEGGE REGIONALE 9 OTTOBRE 2015

Il Presidente Sanzo rende noto il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana pubblicato in data odierna (PARTE I n. 46 del 09.10.2015) contenente la nuova Legge Regionale del 9 ottobre 2015, n. 68 " Disposizioni per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell'ambito della pratica fisica e sportiva".

VERSIONE INTEGRALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA

 

News
02 Ottobre 2015

Orienteering: in Toscana 15 nazioni al “Five + Five days 2015”

Da questa settimana la Toscana ospita una straordinaria manifestazione di Orienteering denominata “Five + Five days Tuscany 2015”, con al via, sin dalla prima giornata, circa 500 partecipanti provenienti da 15 nazioni: Norvegia, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Svizzera, Germania, Ucraina, Estonia, Lettonia, Slovacchia, Austria, Australia e Danimarca.

La manifestazione è organizzata da Park World Tour Italia con il patrocinio della FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento), del CONI Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Lucca, Volterra, Cecina, Castagneto Carducci e le associazioni sportive Gs Capannori e SAV Volterra e CSEN.

La corsa di orientamento, conosciuta nel mondo come orienteering o "sport dei boschi", è una gara a cronometro su terreno vario in cui l'atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate "lanterne", obbligatoriamente nella sequenza data. La verifica dell'avvenuto passaggio avviene mediante un sistema di punzonatura. 

La mappa è consegnata al concorrente al momento del via. Si gareggia individualmente o in squadra.

Il vincitore non è sempre l’atleta più veloce. L’orienteering impegna gambe e cervello e premia spesso colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di compiere le scelte di percorso migliori.

Le nazioni con il maggior numero di partecipanti sono:  Norvegia 180, Svizzera 53, Svezia 42, Danimarca 23 e Regno Unito 21.

La "Five + Five days Tuscany 2015" lo scorso luglio è stata promossa nel nord Europa, per la precisione in Svezia, alla presenza di oltre 20.000 persone provenienti da 40 nazioni.

C'è una presenza sportiva prestigiosa in qualità di testimonial della “Five + Five days Tuscany 2015”, il 2 volte Campione del Mondo di corsa orientamento lo svedese Jorgen Martensson.

Programma della “Five + Five days Tuscany 2015” :

Lunedì   28 Settembre 2015 - ore 17.00:   Mazzanta - Cecina,  gara n. 1

Martedì  29 Settembre 2015 - ore 09.30:   Lucca - Centro Storico, gara n. 2

Martedì  29 Settembre 2015 - ore 16.30:   Cecina pineta, gara n. 3

Giovedì  01 Ottobre 2015 - ore 09.30:       Castagneto Carducci - centro storico, gara n. 4

Giovedì  01 Ottobre 2015 - ore 16.30:       Volterra - centro storico, gara n.5

Lunedì   05 Ottobre 2015 - ore 17.00:        Mazzanta - Cecina,  gara n. 6

Martedì  06 Ottobre 2015 - ore 09.30:       Lucca - centro storico, gara n. 7

Martedì  06 Ottobre 2015 - ore 16.30:       Cecina pineta, gara n. 8

Giovedì  08 Ottobre 2015 - ore 09.30:       Castagneto Carducci - centro storico, gara n. 9

Giovedì  08 Ottobre 2015 - ore 16.30:       Volterra - centro storico, gara n.10

Per gli atleti, durante i giorni di riposo, sono state organizzate delle escusioni a Firenze, Pisa, Siena e San Gimignano.

News
01 Ottobre 2015

Tiro alla Targa: doppio tricolore per Vanessa Landi

Straordinaria impresa per Vanessa Landi, atleta grossetana tesserata con l'A.S.D. Compagnia Ilcinese Arcieri Montalcino che ai Campionati italiani di Tiro alla Targa svolti a Torino nel fine settimana appena trascorso, nella più importante manifestazione arcieristica nazionale (Fitarco), ha firmato una doppietta, conquistando il titolo tricolore sia nella categoria “juniores” che in quella “assoluta”, confermando così il grande stato di forma mostrato nella preolimpica di Rio De Janeiro.

L’azzurina Vanessa Landi ha iniziato la sua giornata conquistando il titolo junior con il miglior punteggio assoluto della mattinata. L’atleta degli Arcieri Montalcino realizza 652 punti. Secondo posto per Loredana Spera (Arcieri del Sud) con 619 punti, terzo per Giulia Mammi ( XL Archery Team ) con 616 punti.

Il duello tra Landi e Spera si è poi rinnovato nella categoria assoluti. La grossetana batte la compagna di squadra in azzurro Loredana Spera ( Arcieri del Sud ) 6-0 e conquista il primo titolo assoluto al femminile.

“Non è un semplice tirare contro una compagna di squadra - ha dichiarato Vanessa al termine del campionato  - perché ci conosciamo molto bene. Spero di raggiungere i traguardi che lei ha conquistato a livello internazionale con la Nazionale senior “. “Lei è stata bravissima – sottolinea Loredana Spera, parlando di Vanessa – adesso speriamo di vincere qualcosa insieme con la maglia della Nazionale". 

News
29 Settembre 2015

Dal 1° ottobre scatta l’obbligo dei defibrillatori negli impianti sportivi

Il Presidente del CONI Toscana, Salvatore Sanzo, ricorda a tutti gli organismi sportivi  che dal 1 Ottobre 2015 entrerà in vigore la Legge Regionale nr. 22 del 8 maggio 2013  “Diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell’ambito della pratica fisica e sportiva”. 

Pertanto ogni singolo impianto sportivo della Toscana, nel quale si svolgono dette attività, dovrà essere provvisto di un apparecchio DAE facilmente raggiungibile dall’operatore Blsd-Pblsd.

Qui il Link per visualizzare lo stralcio del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.21 nella quale è stato pubblicata la L.R. nr. 22/2013.

 



Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 107 di 144

  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it