
Il Comitato Regionale CONI Toscana ha cambiato la propria sede a Firenze accorpando tutte le federazioni sportive, discipline associate, enti di promozione dislocati in edifici diversi.
La nuova sede è operativa dal 1 luglio 2015 e si trova in VIA IRLANDA N. 5 - 50126 FIRENZE. Consulta google Maps
I contatti telefonici, fax ed indirizzi di posta elettronica SONO RIMASTI INVARIATI (tel. 055471791 - fax 055471792 e-mail:
Si tratta di un trasferimento atteso e necessario che consentirà la riduzione dei costi di gestione, l’ammodernamento dei sistemi e la possibilità di offrire servizi migliori e più efficienti ai cittadini e a tutti gli operatori e organismi sportivi che ogni giorno si rivolgono al Comitato Regionale Coni Toscana.
Come sottolineato dal Presidente Salvatore Sanzo, il trasferimento alla nuova sede è “una preziosa opportunità per rinnovare il rapporto tra cittadino e istituzioni: una "casa" più grande e ospitale concilia politiche di ascolto e di comunicazione con la capacità di rispondere in modo appropriato alle esigenze di tutti. Era uno dei punti principali del mio programma ed averlo raggiunto già a metà mandato è motivo di grande soddisfazione”.

INFORMIAMO CHE A FAR DATA DAL 1 LUGLIO 2015 LA SEDE DEL CONI COMITATO REGIONALE TOSCANA SARA’ TRASFERITA IN VIA IRLANDA 5 – 50126 FIRENZE:
I CONTATTI TELEFONICI, FAX E MAIL RESTERANNO INVARIATI.
LE OPERAZIONI DI TRASLOCO AVRANNO LUOGO A PARTIRE DAL GIORNO 23 P.V. PERTANTO, PER QUANTO RIGUARDA IL REGISTRO SOCIETA’ SPORTIVE SARA’ GARANTITA L’OPERATIVITA’ FINO AL GIORNO 22/6. LE ASD CHE SI TROVINO NELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE, CON SCADENZA TERMINI IN QUESTO PERIODO E CHE NON ABBIANO ANCORA PROVVEDUTO ALL’INVIO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, DOVRANNO ASSICURARSI CHE LA STESSA GIUNGA IN TEMPO UTILE PER LA CONVALIDA (22/6/15).
Lo sport, grazie ai valori positivi che lo animano, è indubbiamente uno fra gli strumenti più importanti per favorire l’integrazione e contrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. È partendo da questo presupposto che il Progetto “Sport e Integrazione”, promosso per il secondo anno consecutivo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialie dal CONI, in accordo con il MIUR, si è rivolto agli alunni delle scuole primarie aderenti al progetto “Sport di Classe”.
Grazie al percorso educativo sul tema dell’integrazione attraverso lo sport, ogni classe ha realizzato un elaborato (un disegno per le classi prime e seconde, un racconto sotto forma di articolo di giornale per le terze, quarte e quinte): attraverso il disegno o il testo gli alunni hanno così raccontato le loro esperienze e riflessioni sullo sport, quale veicolo privilegiato di integrazione.
Il progetto Sport di classe, portato avanti dal Coni a livello regionale, ieri ha vissuto il suo momento culminante nella giornata con la premiazione degli elaborati aventi per tema L'integrazione, la vittoria più bella. A fare gli onori di casa sono stati il Delegato provinciale Coni Lucca Enrico Bertuccelli ed il Presidente del Coni Toscana Salvatore Sanzo, che hanno consegnato premi ai bambini di dieci scuole della regione.
Le classi premiate a livello regionale:
Arezzo: ha trionfato la quinta A della scuola primaria Mileto, con il testo La vittoria più bella.
Firenze: vince la unificata di Serravalle, con il disegno Sport: solidarietà e partecipazione.
Grosseto: con la quinta B di viale Einaudi, che vince con il testo con cornice disegno Un, due, tre Yoghiamo.
Livorno: conquista la targa il plesso Cattaneo (1°-5° A- 1°-5° B), con il disegno Corriamo tutti insieme al centro dello sport.
Lucca: ha vinto la seconda A della scuola Quiesa San Giovanni, con il disegno Sport per tutti.
Massa Carrara: vince la terza A della scuola Paradiso, con il disegno Non guardare il tipo di pelle.
Pisa: il premio viene assegnato alla scuola primaria L., grazie al collage della seconda A: Integrazione, la vittoria più bella.
Pistoia: quinta A della Anna Frank, con il testo con vignette La partita dell'integrazione)
Prato: quarta A scuola Quinto Martini, con il testo Sport e integrazione)
Siena: seconda C della Renato Fucini, grazie al disegno con collage denominato Integrazione, la vittoria più bella.
Consulta l'elenco dei vincitori a livello nazionale
Consulta report/comunicato progetto nazionale

Si terrà domenica 7 giugno, su tutto il territorio italiano, la Giornata Nazionale dello Sport organizzata dal CONI, sulla base di una direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che per la 12esima edizione, quella del 2015, ha scelto lo slogan:
“Se vi piace lo sport, preparatevi a tutto”
Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere l’attività sportiva, attraverso un offerta pratica di discipline da "provare", divertendosi, tutte in un giorno. Partecipando agli eventi sarà possibile cimentarsi negli sport preferiti, organizzati nei diversi spazi pubblici messi a disposizione dalle Amministrazioni Comunali coinvolte.
In tutta la Toscana i festeggiamenti si svolgeranno nei Comuni di Arezzo, Bibbiena, Firenze, Sesto Fiorentino, Grosseto, Arcidosso, Castiglione della Pescaia, Follonica, Monte Argentario, Orbetello, Livorno, Collesalvetti, Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Gallicano, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Pescia, Cutigliano, Prato, Siena, Montereggioni e molti altri.
Parteciperanno attivamente migliaia di ragazze e ragazzi, adulti, anziani e bambini. Le manifestazioni organizzate coinvolgeranno centinaia di operatori sportivi che occuperanno le numerose postazioni sportive predisposte da Federazioni Sportive, Discipline Associate e Società Sportive e non mancheranno gli spazi per Enti di promozione.
Saranno 39 le discipline sportive rappresentate nei 25 comuni della regione Toscana che hanno aderito all’iniziativa: attività subacquee, boxe, calcio, ciclismo, corsa, golf, judo, fitness, danza sportiva, equitazione, football american, flag football, karate, ginnastica artistica, mtb bike, nuoto, nuoto di fondo, salvamento, aikido, kick boxing, pallacanestro, pallavolo, pesistica, sci, sci di fondo, pallamano, pattinaggio, pesca sportiva, rugby, scherma, tennis, tennistavolo, tiro con l’arco, tiro a segno, taekwondo, trekking vela, vela hand sail.
Consulta il programma

Lapo Londi, portacolori della società più antica d’Italia, la Cannottieri Limite 1861 di Firenze, vince il titolo nel “quattro con” ai Campionati Europei Junior di canottaggio sul bellissimo bacino di Racice, in Repubblica Ceca, surclassando Bielorussia e Ucraina.
Primo titolo europeo per Lapo, che ora punta forte verso i Mondiali di categoria previsti ad agosto a Rio De Janeiro, sul bacino dei Giochi Olimpici 2016.
Con lui remano forte verso il Brasile Chiara Cianelli della Società Canottieri Arno di Pisa e Sarah Caverni della Canottieri Limite, protagonista così di un bis dorato. Le due toscane trionfano nel “quattro senza” femminile schiantando la resistenza di Francia e Bielorussia.
Per Caverni è il secondo alloro europeo, mentre Cianelli lo vince dopo che lo scorso anno fu argento sul “due senza” femminile.
Grandissima soddisfazione della Canottieri Limite di Firenze per il doppio Oro agli Europei che i suoi due alfieri, i giovani talenti Lapo Londi e Sarah Caverni, hanno scritto una delle più belle pagine della Storia della Società. Hanno centrato entrambi il bersaglio più importante laureandosi Campioni d’Europa, naturalmente con i colori della Nazionale Italiana.
Altrettanto orgogliosa la Società Canottieri Arno di Pisa per lo splendido oro di Chiara Cianelli, alla sua seconda stagione con i colori rosso crociati, che tra il 2014 e il 2015 ha fatto incetta di medaglie ai campionati italiani junior e under 23, portando a casa, per la prima volta, la medaglia più importante della sua carriera
A Ravenna invece erano di scena alcune società toscane impegnate nel recupero della regata Interregionale dell’Emilia-Romagna annullata per maltempo lo scorso marzo.
Grande prestazione per la società VV.F. Tomei: i livornesi di Stefano Lari conquistano ben undici vittorie, una delle quali in equipaggio misto con l’Orbetello. Bene anche la Società canottieri Limite, che porta a casa sette medaglie d’oro, successi anche per Paolo D’Aloja Chiusi (tre) e Firenze (due).