
Si comunica che tutti gli uffici del CONI Toscana, comprese la Scuola regionale dello sport e la biblioteca, nonché le sedi Coni point provinciali, resteranno chiusi dal 10 al 15 agosto 2015.
Lunedì 17 riapriranno il Comitato Regionale Toscana e le strutture di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Siena, mentre Firenze e Prato il 24 agosto.

La "pisana" Martina Batini sale per il secondo anno consecutivo sul gradino più alto del podio in occasione dei Campionati del Mondo di scherma che si sono svolti a Mosca ed entra di diritto fra i nomi più importanti del fioretto mondiale contemporaneo.
Insieme alle sue compagne di squadra Martina ha infatti coronato un sogno bellissimo ed è riuscita ad agguantare un bis storico che conferma per l’ennesima volta l’assoluto valore della scherma nostrana e degli insegnamenti della scuola Di Ciolo.
Anche il "livornese" Andrea Baldini è risultato essere determinante per trascinare l'Italia del fioretto a squadre sul tetto del mondo:infatti nell'ultima giornata di gare della rassegna iridata di scherma, la nazionale italiana fa risuonare per due volte l'inno di Mameli all'interno dell'impianto costruito per i Giochi Olimpici di Mosca 1980, dopo aver conquistato due medaglie d'oro (femminile e maschile) nel fioretto a squadre. L'ultimo urlo in pedana è di Andrea Baldini, bravo nell'infliggere un secco parziale di 5-1 al russo Cheremisinov. Un assalto condotto con estrema convinzione e determinazione dal campione livornese che aveva ricevuto in dote un vantaggio di tre stoccate, collezionate dai compagni di squadra Daniele Garozzo e Andrea Cassarà.
Dopo una stagione non facile, segnata da un secondo posto nella tappa di Coppa del Mondo a San Francisco, il portacolori dell'Aeronautica Militare sale per la quarta volta sul tetto del mondo nella prova a squadre, aggiungendo nella personale bacheca l'undicesima medaglia conquistata alla rassegna iridata. Un palmarés di inestimabile valore in cui brilla particolarmente l'oro olimpico di Londra 2012.
Cambiano alcuni attori, ma la squadra italiana del fioretto maschile continua a fare incetta di titoli, confermandosi ad alti livelli: oro a Londra 2012, oro a Budapest 2013, bronzo 2014 a Kazan ed oro a Mosca 2015. Un titolo conquistato facendo cadere avversari illustri sul proprio cammino: dall'Ucraina agli Stati Uniti, sino alla semifinale con la Francia e la finale con i padroni di casa della Russia, guidata dall'ex ct Stefano Cerioni.
Dulcis in fundo il livornese Aldo Montano che con la squadra maschile di sciabola ha conquistato la medaglia d'oro che mancava da 20 anni agli azzurri battendo i padroni di casa della Russia nel Mondiale 2015.
I "Magnifici quattro" Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Enrico Berrè e Luca Curatoli hanno regalato la gioia più grande a tutti i tifosi italiani nel quinto giorno dei mondiali di scherma in corso a Mosca. Nella finale contro i padroni di casa il quartetto azzurro si è imposto con un incredibile 45-36 che ha regalato il successo all'Italia e interrotto lo strapotere dei russi nella sciabola.
Gli azzurri sono arrivati così a questo storico traguardo dopo un cammino entusiasmante costellato di vittorie incredibili: contro la Francia per 45-39 in semifinale, nei quarti di finale si erano imposti sulla Romania del talento Tiberiu Dolniceanu col punteggio di 45-32 e negli ottavi vincendo sul Messico per 45-32.
Una medaglia d'oro dunque per l'Italia che mancava da 20 anni, era dal Mondiale de L'Aja nel 1995 quando gli azurri salivano sul gradino più alto del podio nella sciabola maschile e in quella squadra c'erano Luigi Tarantino che oggi era in panchina come maestro di staffa e Raffaello Caserta, fratello di Luca Curatoli che oggi si è messo al collo la medaglia più prestigiosa.
Una domenica così sarà difficile da dimenticare! En plein azzurro a Mosca nell'ultima giornata dei Campionati del Mondo 2015.
L'Italia sale sul tetto del Mondo con entrambe le squadre di fioretto: il Dream team femminile composto da Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e Martina Batini, e la compagine maschile formata da Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Daniele Garozzo e Giorgio Avola.
Due medaglie che portano il bottino azzurro finale a quota cinque, con ben quattro titoli (Rossella Fiamingo nella spada, sciabola maschile a squadre, fioretto femminile a squadre, fioretto maschile a squadre), ed una di bronzo (Arianna Errigo nel fioretto), che proiettano l'Italia al secondo posto del medagliere, dietro i padroni di casa della Russia.
Il calar del sipario sulla rassegna iridata, non lesina emozioni! La doppia sfida Italia-Russia di fioretto inizia con le azzurre che, dopo l'oramai consueto inno in pedana, sin da subito impongono il loro ritmo. Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Martina Batini e Valentina Vezzali si impongono per 45-36, lasciandosi andare ai festeggiamenti in pedana per scaricare la tensione. E' il preludio alla seconda sfida, quella maschile.
L'assalto è più difficile. Andrea Cassarà, Andrea Baldini, Daniele Garozzo e Giorgio Avola lo affrontano con decisione lottando punto a punto, mantenendosi sempre in vantaggio, tranne un unico parziale, quello del 20-19 in favore dei russi. A chiudere è Andrea Baldini, giunto in Russia solo per la gara a squadre e quindi voglioso di dare il massimo. E' lui a mettere a segno la stoccata del 45-38 che dà il via alla festa azzurra che proseguirà sino alla partenza del volo verso l'Italia in programma all'alba di Mosca.
"Gruppo fantastico che soprattutto nelle difficoltà riesce a dare il massimo - è il commento a caldo del Commissario tecnico, Andrea Cipressa - Questi successi non solo ripagano i grandi sacrifici, ma soprattutto riscattano le prove individuali opache e, nel caso dei maschi, quella offerta a squadre agli Europei di Montreux. Ipotechiamo la qualificazione a Rio2016 ma, ed adesso lo sappiamo bene, per rimanere ai vertici serve dare il massimo, non abbassare la guardia e non sentirsi appagati".
La giornata trionfale del fioretto azzurro era iniziata con le donne protagoniste. Il "Dream Team", dopo aver sconfitto per 45-13 la Spagna nell'assalto del turno dei 16 svoltosi ieri, ha iniziato superando per 45-25 il Giappone, proseguendo poi avendo la meglio contro l'Ungheria col netto punteggio di 45-18.
Nel fioretto maschile Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Giorgio Avola e Daniele Garozzo, dopo aver vinto l'assalto del tabellone degli ottavi, svoltosi ieri mattina, contro l'Ucraina per 45-32, hanno esordito questa domenica superando col punteggio di 45-37 la formazione degli Stati Uniti. In semifinale, il quartetto italiano si è reso artefice di una gran bella prestazione, superando nettamente, col punteggio di 45-25 i cugini della Francia, presentatisi al Mondiale da numero 1 del ranking mondiale.
Per il fioretto femminile a squadre si tratta della quindicesima medaglia d'oro nella storia, mentre quella collezionata dagli uomini è la ventunesima nell'albo d'oro iridato dell'Italia che, da oggi, può vantare una bacheca complessiva con ben 324 podii ai Campionati del Mondo Assoluti.

Il bacino della città portoghese di Montemor o Velho è pronto ad accogliere la competizione mondiale riservata alle categorie Junior e Under 23, in scena dal 23 al 26 luglio. Circa 1500 atleti tra i 16 ed i 23 anni, provenienti da 70 paesi, si sfideranno in barca singola e in equipaggio sulle distanze di 200mt, 500mt e 1000mt. I ragazzi della nazionale azzurrina hanno effettuato un intenso periodo di raduno sul lago di Mergozzo, dove hanno affinato la preparazione in acqua e rafforzato l’assieme di squadra.Lo staff tecnico ha convocato per l’appuntamento continentale un gruppo di 46 giovani atleti.
I convocati "toscani" per il Kayak Maschile Junior sono:
Tommaso Freschi (Can. Com. Firenze)
Lorenzo Mazzara (CC Livorno)
Per il Kayak Femminile sono:
Francesca Zonato (U.C Livornesi)
Alessia e Chiara Agostinetti (CC Livorno)
Le gare prenderanno il via giovedì alle 09:00 con le batterie del K4 Junior femminile sui 500m dove in acqua sei vedremo la prima barca azzurra di Canestro, Agostinetti, Agostinetti e Ciboldi. Si continuerà fino a sabato e domenica, giornate in cui andranno in scena le finali.
Live Streaming: Youtube.com/PlanetCanoe
Risultati in diretta: http://canoesprintportugal.com/index.php?page=timetable-results
Website: http://canoesprintportugal.com/

Ricordiamo a tutti gli interessati che il 29 luglio scade il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto "Sport e Scuola compagni di banco", che la Regione ha varato d'intesa con il CONI Comitato Regionale Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale, le Università di Firenze e Pisa.
Visita la news http://toscana.coni.it/toscana/toscana/notizie/news-toscana/10730-sport.html
Il progetto prevede la promozione e la diffusione di tutti i valori positivi legati alla pratica di un'attività sportiva a partire dai più giovani, ma anche il potenziamento dei messaggi salutistici e di prevenzione legati a obesità precoce, sovrappeso, sedentarietà, corrette abitudini alimentari, tramite l’inserimento di un laureato in Scienze Motorie o un diplomato Isef nelle scuole primarie della Toscana.
Il modello per la presentazione della domanda è scaricabile da http://studenti.med.unifi.it/.
Consulta il BANDO
In base al bando è prevista l'assegnazione a ciascun istituto scolastico, che deciderà di aderire al progetto, di un esperto laureato in scienze motorie che dovrà dare una disponibilità minima di 10 ore settimanali e partecipare ad un corso di formazione di almeno 12 ore organizzato dagli Enti che promuovono il progetto stesso. I candidati dovranno essere in possesso della Laurea in Scienze Motorie o del Diploma di Laurea quadriennale in Scienze Motorie (ordinamento previgente), o del Diploma ISEF o titoli equipollenti a quelli indicati e percepiranno un compenso di circa 20 euro lordi l'ora. Un'apposita commissione costituita da membri dalla Regione, dell'Ufficio Scolastico Regionale, delle Università degli Studi di Firenze e di Pisa e del CONI Toscana valuterà le domande stilerà una graduatoria in base ai punteggi stabiliti dal bando.

Inserimento di un laureato o diplomato in Scienze Motorie nelle scuole primarie della Toscana con lo scopo di diffondere e promuovere l'educazione fisica. E' questo l'obiettivo del bando, che si apre oggi, relativo al progetto "Sport e Scuola compagni di banco" che la Regione ha varato d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale, le Università di Firenze e Pisa e il CONI Comitato Regionale Toscana.
Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 29 luglio.
Il progetto, che si inserisce all'interno della strategia regionale "Toscana da Ragazzi", prevede la promozione e la diffusione di tutti i valori positivi legati alla pratica di un'attività sportiva a partire dai più giovani, facendo leva sui principi sanciti dalla Carta Etica della Regione: lealtà, correttezza, rispetto delle regole, degli altri, della diversità, dell'amicizia, tolleranza, solidarietà, contrasto al doping. Ma anche il potenziamento dei messaggi salutistici e di prevenzione legati a obesità precoce, sovrappeso, sedentarietà, corrette abitudini alimentari.
In base al bando è prevista l'assegnazione a ciascun istituto scolastico, che deciderà di aderire al progetto, di un esperto laureato in scienze motorie che dovrà dare una disponibilità minima di 10 ore settimanali e partecipare ad un corso di formazione di almeno 12 ore organizzato dagli Enti che promuovono il progetto stesso. I candidati dovranno essere in possesso della Laurea in Scienze Motorie o del Diploma di Laurea quadriennale in Scienze Motorie (ordinamento previgente), o del Diploma ISEF o titoli equipollenti a quelli indicati e percepiranno un compenso di circa 20 euro lordi l'ora. Un'apposita commissione costituita da membri dalla Regione, dell'Ufficio Scolastico Regionale, delle Università degli Studi di Firenze e di Pisa e del Coni toscano valuterà le domande stilerà una graduatoria in base ai punteggi stabiliti dal bando.
Scarica il BANDO completo, consultabile anche sul sito della Regione Toscana, su quello dell'Ufficio Scolastico Regionale (www.toscana.istruzione.it) e su quello del Coordinamento regionale degli uffici di Educazione Fisica e Sportiva (www.edfisica.toscana.it). Miur.Aoodrto.registro ufficiale (U).006442.10-06-2015
Il modello per la presentazione della domanda è scaricabile da http://studenti.med.unifi.it/.
Chiarimenti e informazioni sul bando si possono chiedere scrivendo a
(FONTE: Regione Toscana - sezione notizie)