
Gli uffici del CONI REGIONALE TOSCANA, compresi la Scuola regionale dello sport, la biblioteca e i Coni point toscani, saranno chiusi dal 23/12/2015 al 3/1/2016 inclusi:
le ASD che devono concludere la procedura di iscrizione al Registro CONI entro la scadenza ricadente in questo periodo dovranno far pervenire la documentazione non più tardi di venerdì 18/12/2015, in tempo utile affinché si possa convalidare l’iscrizione.

A Firenze gli studenti del Liceo Sportivo Alighieri hanno incontrato l’atleta Ivan Mach Di Palmstein
Ivan Mach Di Palmstein, velocista del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, è stato il protagonista del nono “Incontro con il Campione”, iniziativa prevista dal percorso educativo intrapreso nelle scuole dal Progetto “Sport e Integrazione”, realizzato per il secondo anno consecutivo grazie all’Accordo di Programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
L’atleta è stato ospitato dal Liceo Sportivo Dante Alighieri per portare la sua personale esperienza di integrazione legata allo sport e confrontarsi con i ragazzi fiorentini sui principi e i valori del Manifesto “L’Integrazione: la vittoria più bella”. A fare gli onori di casa sono stati il Presidente del Comitato Regionale CONI Toscana, Salvatore Sanzo, e il Gestore del Liceo Sportivo Dante Alighieri, Luciano Lazzeri. Durante l’incontro, moderato dal Vicepresidente USSI Toscana Francesco Matteini, sono intervenuti anche il rappresentante dell’Ufficio scolastico Regionale, Elisabetta Faggi, il cappellano della ACF Fiorentina e della Nazionale italiana di calcio, Prof. Massimiliano Gabricci, e il rappresentante della Polisportiva Il Sogno di Prato, Ivan Marzocco, che ha ritirato una targa per la Buona Pratica “Sport senza frontiere” qualificatasi tra le prime 15 iniziative proposte nell’ambito del progetto.
Ha raccontato la sua esperienza Ivan Mach Di Palmstein: “Oltre che essere una delle mie grandi passioni, lo sport ha avuto anche un ruolo importantissimo nella mia vita, perché è riuscito a farmi integrare al meglio nella mia nuova patria. Il progetto di Coni e Ministero del Lavoro sta ponendo una forte base al quel processo di integrazione che, attraverso lo sport, può e deve raggiungere risultati sempre più importanti nella lotta alla discriminazione”.
“L’integrazione deve essere uno dei valori guida in tutti gli ambiti, dalla politica allo sport alla vita quotidiana - si è così espresso Salvatore Sanzo, Presidente del Comitato Regionale CONI Toscana. - La lotta del CONI alle barriere discriminatorie è decisa e concreta, ben rappresentata da questo progetto che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha realizzato in collaborazione col Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Siamo tutti rivolti ad un futuro senza più distinzioni e ad uno sport sempre più integrato. Mi viene da dire, vista la presenza dello specialista Ivan Mach Di Palmstein, che l’unico ostacolo deve essere soltanto quello sulla pista di atletica”.
Scopo del Progetto “Sport e Integrazione”, avviato nel 2014, è lo sviluppo di azioni finalizzate a favorire l’integrazione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport econtrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. In quest’ottica si inseriscono gli “Incontri con il Campione”, che si svolgeranno fino al termine del 2015 in dieci città italiane.
Tutte le azioni d’intervento di “Sport e Integrazione” sono consultabili attraverso il sito www.fratellidisport.it, la pagina Facebook “Fratelli di Sport” e il portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it).
I valori e gli obiettivi di “Sport e Integrazione” sono pienamente condivisi da La Gazzetta dello Sport, che quest’anno è media partner del Progetto.

La Coppa Italia Senior di bocce, da oggi fino a domenica 29 novembre, si terrà presso il Centro tecnico federale di Roma.
64 i Comitati provinciali italiani in gara alla conquista del titolo: per la Toscana scendono in campo le rappresentative provinciali di Arezzo, Firenze, Lucca e Grosseto.
A difendere i colori provinciali di Arezzo sono Sergio Manfroni, Fernando Chiasserini, Glauco Torcolo della Bocciofila Biturgia insieme a Santi Lazzeroni e Dante Sandrino di Bocce Arezzo guidati dal Tecnico Lidio Barboni e accompagnati dal Dirigente Umberto Bonucci, Delegato FIB Arezzo.
La rappresentativa fiorentina è composta da Alessio Casedda, Michele di Chirico, Claudio Ferlito, Bruno Monaco della Scandiccese e Andrea Lucia e Paolo Moroni della Campigiana. Con loro il Tecnico Francesco Stabile e il Dirigente Simone Mocarelli, vice Presidente FIB Firenze.
I convocati per Grosseto guidati dal Tecnico Lino Zito e dal dirigente Matteo Sgaragli, Delegato FIB Grosseto, sono Matteo Massimo della Follonichese, Marco Sgaragli del C.B. Grossetano e quattro atleti del C.B. Orbetello: Maurizio Signorini, Mauro Gennari e i campioni italiani coppia di cat. B in carica Massimo Macelloni e Claudio Tonnicchi.
Tutta formata da atleti di Cat. A della Migliarina di Viareggio la rappresentativa di Lucca: il vice presidente del Comitato Mario Rossi accompagna insieme al Dirigente Raffaele Napolitano la squadra guidata dal Tecnico Alberto Bertolucci che schiera in campo Sergio Bertuccelli, Valter Capaccioli, il puntista Vittoriano Franceschi, Antonio Mallegni, Paolo Palmerini e Sandro Pellegrini.
Ecco il programma completo della manifestazione:
Giovedì 26 novembre
Ore 11:00 Apertura segreteria presso Centro Tecnico Federale
Arrivo delegazioni
Ore 18:00 Sorteggio pubblico presso il Centro Tecnico Federale
Venerdì 27 novembre
Ore 9:00 Prove campi come da sorteggio
Ore 14:30 1° turno eliminatorio
Ore 20:30 2° turno eliminatorio
Sabato 28 novembre
• Ore 9:00 3° turno eliminatorio
• Ore 15:00 4° turno eliminatorio
Domenica 29 novembre
• Ore 8:45 Presentazione Comitati
• Ore 9:00 Semifinali a seguire cerimonia di premiazione dei Comitati classificati al 3° posto
• Ore 14:30 Finale - a seguire cerimonia di premiazione dei Comitati classificati al 1° e 2° posto
(fonte: FIB Toscana)

La sede del Comitato Regionale CONI Toscana, in via Irlanda 5 a Firenze, ospiterà il 25 novembre, dalle 9.30 alle 13.00, il convegno “L’inclusione sociale attraverso lo sport. Carta Etica, esperienze e prospettive”, che tratterà dell’attività sportiva come antidoto al disagio giovanile e all’emarginazione sociale.
Il seminario, organizzato dalla Regione Toscana, dal Comitato Regionale CONI Toscana, dal Comitato paralimpico della Toscana (CIP) e dal Gruppo toscano giornalisti sportivi USSI, si aprirà con i saluti di Salvatore Sanzo, Presidente del Comitato Regionale CONI Toscana, che farà gli onori di casa.
Lo sport rappresenta un elemento fondamentale sul piano emotivo e sociale, un ambiente multidimensionale, dinamico, ludico, adatto ad intensificare la coscienza di sé e del proprio corpo, è uno strumento educativo e formativo e spesso è anticipatore dei mutamenti sociali. Lo sport abbina l'attività fisica con quella ricreativa, favorisce la salute, la longevità, il benessere fisico e psicologico. Come sottolineato dal Consiglio dell'Unione Europea, lo sport è fonte e motore di inclusione sociale e viene riconosciuto come uno strumento eccellente per l'integrazione delle minoranze e dei gruppi a rischio di emarginazione sociale.
Interverranno diversi relatori, a Massimo Porciani, presidente del CIP della Toscana che parlerà de “Lo sport per contrastare l’esclusione strutturata del disabile”, seguiranno Arianna Nerini, della UISP Toscana, che discuterà de "Lo sport è davvero per tutti?", seguiranno Alfonso Nardella, del CSI Toscana, che discuterà de "Il CSI, tra sport e disagio sociale" e Roberto Ghiretti, Presidente di Studio Ghiretti & Associati, che terrà una relazione dal titolo "Dalla convergenza all’azione. Racconti di Buone Pratiche e di sogni da non mettere nel cassetto".
Dopo una breve pausa, l’incontro riprenderà con Alessandro Martini, Direttore della Caritas Firenze, col tema “Rendere più sociale lo sport e più sportivo il sociale” e terminerà con l’intervento di Luca Mori, dell’Ufficio Sport della Regione Toscana, su “Carta etica e sostegno al disagio giovanile nello sport”.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti.
Per ulteriori informazioni contattare gli uffici di Segreteria del CR CONI Toscana 055/471791.
Scarica il Programma in PDF

Un intero week-end dedicato al nuoto con il grande Trofeo Internazionale “Mussi Lombardi Femiano”, giunto alla sua 39esima edizione, che ha preso il via questa mattina nella piscina del Comune di Massarosa (Lucca).
Questo meeting, riservato agli atleti "assoluti", come negli ultimi anni, è l'unica manifestazione valida anche per l'"11° GRAN PREMIO ITALIA 2015."
Come nelle precedenti edizioni, si svolge in TRE GIORNATE:
Le PRIME DUE GIORNATE, quelle del 13 e 14 novembre - venerdì e sabato - sono riservate agli atleti "ASSOLUTI" e, come disposto dalla FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO, è anche l'ultimo test valido per il conseguimento dei tempi limite di partecipazione ai CAMPIONATI EUROPEI, di vasca corta, che si svolgeranno a NETANYA - ISRAELE - dal 2 al 6 dicembre 2015, e per gli atleti già qualificati vale come ultimo test di controllo della condizione.
La TERZA GIORNATA, invece, quella del 15 novembre - domenica - è riservata ai "GIOVANI"-
atleti delle categorie "Esordienti A" - "Ragazzi" ed "Juniores", e gareggeranno sulle seguenti prove, a serie, con classifica a tempo: m.50 e 100 farfalla - m.50 e 100 dorso - m.50 e 100 rana - m.50 e 100 s.l. e m.100 misti.
- Gli "Esordienti A" , che gareggeranno di pomeriggio, saranno ammessi solo nelle gare sulla distanza di m.50.
- Lo stesso pomeriggio sarà riservato adeguato spazio anche ad atleti tesserati F. I. N. P. (nuoto paralimpico).