
Ha il marchio toscano la seconda medaglia conquistata dall’Italia all’Olimpiade di Rio2016. E arriva dal nuoto, disciplina dove mai era riuscito ad affermarsi un atleta del Granducato nella lunga storia dei Giochi. A regalare il secondo podio azzurro nella kermesse brasiliana è Gabriele Detti, 21enne livornese, nipote del tecnico federale Stefano Morini, e uno dei grandi talenti nostrani della piscina.
Nella finale dei 400 m stile libero consumata nella notte italiana di sabato all’Aquatics Stadium, sotto gli occhi del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, Gabriele Detti ha strappato uno storico bronzo con il tempo di 3’43”49 (migliorando quindi il 3’44”01 che gli era valso l’oro europeo dello scorso maggio a Londra, e offrendo la seconda migliore prestazione italiana di sempre nella specialità, con soli 9 centesimi di ritardo dal tempo di Massimiliano Rosolino).
«Resto uno scaramantico, ma ci credo», aveva confessato alla viglia dei Giochi di Rio2016 lo ‘squalo’ livornese, compagno nella vita della nuotatrice azzurra Stefania Pirozzi. Presto fatto. Partito lento ai blocchi, e un po’ imballato nelle prime tre vasche, Detti ha poi sfoderato una straordinaria progressione negli ultimi 100 metri, superando lo statunitense Conor Dwyer e piazzandosi così alla spalle del cinese Yang Sun (secondo con 3’41”68) e dell’australiano Mack Horton (medaglia d’oro con 3’41”55).
«Complimenti a Gabriele che ci ha regalato una splendida emozione, ha realizzato una fantastica impresa — ha commentato il Presidente del CONI Toscana, Salvatore Sanzo». Con l’azzurro del nuoto si è complimentato anche il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri, concittadino di Gabriele, che su twitter ha affermato: «Complimenti, Livorno non tradisce mai».
Pacato ma felicissimo il nuotatore al termine della gara: «Questa è per me una grande rivincita», ha ammesso. Per Gabriele Detti l’Olimpiade di Rio potrebbe riservare ancora molte soddisfazioni, a cominciare dalle prossime sfide in piscina che lo vedranno impegnato negli 800 e 1500 sl (al fianco del campione azzurro Greg Paltrinieri), oltre che nella staffetta 4x200.

Si ricorda che gli uffici del Comitato Regionale CONI Toscana, compresi la Scuola dello Sport, la Biblioteca e i Coni Point, osserveranno la consueta chiusura obbligatoria dal 16 al 19 Agosto.
Lunedì 22 agosto riapriranno il CR Toscana e i Coni Point di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pistoia, Siena; seguiranno Firenze e Prato il 29 agosto e Pisa il 5 settembre.

Il prossimo settembre la rappresentativa della Toscana, composta da 219 tra atleti e accompagnatori, di cui 41 rappresentative FNS/DSA e 73 ASD, prenderà parte alla terza edizione del trofeo CONI.
Quest'anno le finali nazionali si terranno a Cagliari dal 22 al 24 settembre. La destinazione verrà raggiunta in nave da Livorno secondo questo programma:
- DATA PARTENZA: 21 Settembre ore 12:00 con arrivo il 22 settembre alle ore 6:00 (a bordo la cena e la colazione sono ricompresi e carico del Coni)
- DATA RITORNO: 24 Settembre ore 17:00 con arrivo il 25 settembre alle ore 8:00 (a bordo la cena e la colazione sono ricompresi e carico del Coni)
I bus messi a disposizione dovranno accogliere l’eventuale piccola attrezzatura sportiva a seguito degli atleti (prevedere bagagliaio aperto).
Documentazione richiesta per imbarco Passeggeri Minorenni
I passeggeri minorenni dovranno essere in possesso del documento d’identità individuale in corso di validità, in accordo alle disposizioni del regolamento CE n. 2252/2004.
Passeggeri minori di 12 anni: non possono in nessun caso viaggiare se non accompagnati da una persona maggiore d’età. Se non si tratta di uno dei 2 genitori dovrà consegnare al Comandante della nave/Commissario di bordo una lettera di affido con la quale i genitori dichiarano di affidare il loro figlio ad una persona designata la quale ne sarà responsabile a tutti gli effetti di legge. A tale lettera dovranno essere allegati i documenti d’identità validi di entrambi i genitori e se si tratta di persone extracomunitarie sarà necessario il permesso di soggiorno dei genitori dove sia presente il figlio.
Passeggeri minorenni, maggiori di 12 anni: potranno essere ammessi a bordo della nave purché consegnino al Comandante della nave/Commissario di bordo una lettera liberatoria sottoscritta da entrambi i genitori, con i documenti di entrambi i genitori allegati, nella quale dichiarano di assumersi tutte le responsabilità per eventuali danni alla persona e / o procurati a terzi. In nessun caso il Comandante della nave e/o altro membro dell’equipaggio assumerà la custodia, e la conseguente responsabilità, del minore a bordo della nave.

In considerazione della prossima chiusura estiva degli Uffici del CONI Comitato Regionale Toscana, prevista dal 16 al 19 agosto 2016, si comunica quanto segue:
le ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE che devono concludere la procedura di iscrizione al Registro CONI nella scadenza ricadente in questo periodo, dovranno far pervenire la documentazione al CONI Toscana in tempo utile affinché si possa convalidare l’iscrizione:
entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 12 agosto

Prorogata la scadenza del bando alle ore 18.00 del 15 settembre 2016.
Sarà possibile accedere, attraverso il seguente link www.regioneconigiovani.it ,al sito Istituzionale di RegioneConiGiovani.
La piattaforma è stata creata per poter permettere alle ASD/SSD l’ accesso al Bando, in attuazione dell’Accordo di collaborazione sottoscritto dal CR CONI Toscana con la Regione Toscana il giorno 9 giugno 2016 ,volto all’assegnazione di contributi economici a sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche, con sede all’interno del territorio della Regione Toscana, che hanno permesso nell’anno sportivo 2015/2016 l’accesso alla pratica sportiva e ludico-motorio-ricreativa gratuita a giovani provenienti da famiglie con disagio economico e in possesso di specifici requisiti
L'iniziativa rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, e in particolare si inserisce in Giovanisì+, l'area del progetto dedicata a temi come partecipazione, cultura, sociale e sport.