
A Firenze presso la Sala Incontri di Palazzo Vecchio il 12 marzo alle ore 12:00 si terrà una conferenza stampa per presentare il "Galà di Pugilato delle Tre Capitali".
Al Tavolo dei lavori siederanno: l'Assessore allo Sport del Comune di Firenze, Andrea Vannucci, il Presidente FPI, Alberto Brasca, il Presidente CR CONI Toscana, Salvatore Sanzo, il Presidente CR FPI Toscana, Pino Ghirlanda, il Presidente Comitato Promotore Firenze Capitale, Eugenio Giani e il Vicepresidente e Assessore allo Sport della Regione Toscana, Stefania Saccardi.
Il 14 marzo a Firenze presso la Sala D'arme di Palazzo Vecchio avranno luogo sei incontri tra pugili èlite delle categorie 64-69 Kg, rappresentanti le città di Firenze, Roma e Torino.
La serata "Galà delle tre Capitali", organizzata dal Comune di Firenze e dalla FPI e patrocinata dalla Regione Toscana e dal CONI regionale, è inserita nel fitto programma per il 150° anniversario di Firenze Capitale d'Italia, ruolo che la città toscana ricoprì dal 1865 al 1871.

Va alle ragazze dell'Azzurra Volley San Casciano, Il Bisonte Firenze, la statuetta del Pegaso alato. La squadra di pallavolo femminile di San Casciano Val di Pesa (Fi), vincitrice della Coppa Italia di serie A2 nel 2014 e promossa in A1 al termine di una stagione esaltante, è arrivata tra i tre finalisti della 17a edizione del Pegaso per lo sport della Regione Toscana ed ha ricevuto il premio dalla vicepresidente Stefania Saccardi. Gli altri due finalisti sono stati l'atleta paralimpico campione della canoa Pieralberto Buccoliero e la coppia campione della vela Ettore Botticini e Lorenzo Gennari, giunti ex aequo.
Alla serata finale del riconoscimento creato dalla Regione per omaggiare tutti i campioni toscani della passata stagione agonistica, la vicepresidente Stefania Saccardi è stata affiancata dal presidente Ussi Gruppo Toscano giornalisti sportivi Franco Morabito, dal Vice Presidente del CR CONI Toscana Giancarlo Gosti e da Presidente CIP Toscana Massimo Porciani.
In totale sono stati oltre 150, tra società e atleti, i premiati. Come nella passata edizione la serata conclusiva si è tenuta a Spazio Reale, San Donnino, Campi Bisenzio (FI).
"Anche quest'anno la nostra scelta è stata difficile - ha sottolineato la vicepresidente Saccardi - perché sono tanti gli atleti toscani che hanno raggiunto ottimi risultati nel panorama dello sport nazionale e internazionale. La nostra scelta è caduta su una squadra, l'Azzurra San Casciano Volley, per premiare l'impegno collettivo e il risultato di tutto un gruppo. Comunque anche gli altri due finalisti sono atleti di cui la toscana è fiera. Il Pegaso per lo sport non tiene infatti conto solo delle qualità sportive, ma anche del fairplay, della generosità, del rispetto dell'avversario e degli altri valori positivi ed etici che lo sport deve diffondere e che sono alla base della carta etica dello sport cui ci ispiriamo".
Dopo la presentazione dei 10 finalisti (quest'anno Regione, Coni Toscana e Ussi hanno deciso di tenere segreto il nome dei tre finalisti fino all'ultimo) ed un'esibizione di un gruppo di bambini di Spazio Reale, via alla consegna delle prime medaglie: campioni dell'automobilismo, di arrampicata, di bocce, di baseball e softball, di canottaggio, di golf, di hockey su prato. Alcuni ballerini, campioni mondiali di salsa e merengue, hanno regalato una prima esibizione e subito dopo spazio ancora alle premiazioni con gli allenatori toscani vincitori di titoli in varie discipline, quindi judo e karate, pesca, rugby, tiro a volo, equitazione, tennis tavolo, tennis, motociclismo, tiro con l'arco e tiro a segno.
Dopo che alcuni veterani azzurri hanno letto gli articoli della Carta Etica dello sport sono stati svelati e premiati i tre finalisti. Quindi, dopo una seconda esibizione di campioni di danza sportiva, conclusione della serata con la consegna dei premi agli atleti e società di danza sportiva, hockey e pattinaggio su pista, nuoto e pallanuoto, ginnastica, canoa, pugilato, scherma, wakeboard, atletica e vela. Durante la serata premi sono stati consegnati anche a due giovani studenti per gli ottimi risultati conseguiti nello studio e nello sport.

Cordoglio del Presidente Sanzo e del Coni CR Toscana per la scomparsa di Fabiano Angiolini:
un infarto lo ha strappato giovedì all'affetto dei suoi cari.Grave perdita per lo Sport Toscano.Persona leale ,schietta e sincera:grande tifoso del Pisa calcio, ma soprattutto appassionato di pugilato, presidente della Pugilistica Galilei, Angiolini è stato molto attivo nella vita sociale e politica pisana e pontederese.

FIRENZE, 20 gennaio 2015 – Lunedì prossimo conosceremo il vincitore del “Pegaso dello sport” 2015 che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sceglierà fra questi 10 candidati, rimasti in corsa dopo una prima selezione da una rosa iniziale di 18: il pugile Angelo Ardito, il paracanoista Pier Alberto Buccoliero, i nuotatori Gabriele Detti e Chiara Masini Luccetti, la fiorettista Martina Batini, la pattinatrice Giada Cavataio, il maratoneta Daniele Meucci, il velista Ettore Botticini, il coach di basket Paolo Moretti e la squadra di volley femminile de Il Bisonte Firenze.
La cerimonia di premiazione si terrà allo Spazio Reale di San Donnino a partire dalle ore 16,30 (l’ingresso è libero); prima della premiazione i 10 nominativi saranno ridotti a 3; al vincitore, che verrà eletto Sportivo dell’anno, sarà consegnato il Trofeo; gli altri due della terna finale saranno considerati ex aequo e riceveranno una riproduzione del Pegaso: il cavallo alato simbolo della Regione.
Nel corso dell’evento saranno consegnati anche altri riconoscimenti speciali a personaggi e società toscane distintisi per meriti o attività particolari. Verranno altresì premiati i vincitori di medaglie nelle varie competizioni europee e mondiali e i campioni italiani assoluti 2014.
Il “Pegaso per lo sport”, giunto alla 17ª edizione, è il massimo riconoscimento che la Regione Toscana assegna, in collaborazione con il CR CONI Toscana,ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati particolarmente significativi e che si siano resi protagonisti anche per etica e fair play, e nell’impegno contro la violenza nello sport.
Al mattino, a partire dalle ore 9,30, sempre allo Spazio Reale di San Donnino, il Pegaso sarà preceduto come un anno fa da un convegno dal titolo: “Progetto Sporthabile, guardando al futuro”, introdotto da Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione con delega al welfare, alla casa, all’integrazione socio-sanitaria e allo sport.Il CR CONI Toscana sarà rappresentato dal Vice Presidente Giancarlo Gosti, componente di Giunta Coni, nonchè Presidente Regione Toscana della F.I.B.
Interverranno, fra gli altri: Mario Papani, dirigente Inail Toscana; Vinicio Ezio Biagi, dirigente Regione Toscana responsabile dell’area di coordinamento politiche di solidarietà sociale e integrazione socio-sanitaria; Massimo Porciani, presidente Comitato italiano paralimpico della Toscana; Umberto Spinelli, dirigente di Special Olympics Toscana; e Marco Borzacchini, vicepresidente nazionale del CIP e presidente nazionale della FISIDIR (Federazione italiana sportiva disabilità intellettiva relazionale.
Nell’occasione saranno consegnate le targhe di abilitazione al Progetto Sporthabile.
Anche la partecipazione al convegno è libera.
Questi i profili dei 10 sfidanti ancora in corsa per il “Pegaso per lo sport” 2015
ANGELO ARDITO (pugilato). Fiorentino, nipote d’arte (lo zio Gaetano è stato campione italiano e si è ritirato da imbattuto), si è confermato campione italiano superpiuma.
AZZURRA SAN CASCIANO (ora IL BISONTE FIRENZE) (volley femminile). Vincitrice della Coppa Italia 2013-2014 di serie A/2 e promossa in A/1.
MARTINA BATINI (scherma). Fiorettista pisana ha collezionato l’argento individuale e l’oro a squadre agli Europei e ai Mondiali.
ETTORE BOTTICINI (vela). Diciottenne di Orbetello si è laureato campione mondiale juniores e assoluto, e campione europeo juniores classe Vaurien insieme al sedicenne compagno di barca LORENZO GENNARI.
PIER ALBERTO BUCCOLIERO (paracanoa). Tarantino, tesserato per la Comunali Firenze, nella corrente stagione ha vinto il titolo mondiale, europeo e italiano di canoa velocità 200 metri.
GIADA CAVATAIO (pattinaggio artistico). Pratese, si è laureata campionessa mondiale juniores.
GABRIELE DETTI (nuoto). Livornese, ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 e 1500 sl agli Europei.
CHIARA MASINI LUCCETTI (nuoto). Nativa di Calenzano ha vinto l’oro nella staffetta 4 x 200 stile libero agli Europei 2014.
DANIELE MEUCCI (atletica). Pisano con un prestigioso curriculum alle spalle, nel 2014 ha vinto la medaglia d’oro nella maratona agli Europei.
PAOLO MORETTI (basket). Aretino, ha allenato a Siena, Catanzaro, Ancona, Livorno, Reggio Calabria, Brindisi e Pistoia con cui ha disputato una stagione trionfale: da neopromossa ha sfiorato lo scudetto. E’ stato anche eletto miglior allenatore del campionato italiano.

Alessio Cornamusini, Presidente Regionale Toscana F.A.S.I. , nonchè atleta di livello mondiale, verrà insignito del riconoscimento "Talento Castellano 2015" in seguito all'ennesima medaglia conquistata:argento ai mondiali spagnoli di Gijon a settembre dello scorso anno.
La cerimonia si terrà, venerdì 23 gennaio 2015 alle ore 16.00 presso la sala Rossa del Palazzo Comunale del Comune di Castelfiorentino.