
Soddisfatta la Delegazione toscana alle finali nazionali del Trofeo CONI di Lignano Sabbiadoro: sono infatti 7 le medaglie che gli atleti sono riusciti a conquistare nelle giornate della manifestazione di scena in Friuli Venezia Giulia.
Una grande festa di sport all’insegna del divertimento che si è aperta il 24 settembre, alle ore 18.30, con la cerimonia di apertura allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Segretario Generale, Roberto Fabbricini, dei Vicepresidenti Giorgio Scarso e Luciano Buonfiglio, dei membri di Giunta Nazionale, Guglielmo Talento e Fabio Sturani e del Presidente del Comitato CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, oltre al Presidente della Regione, Debora Serracchiani.
Tra tutti era presente anche il canoista, olimpionico di Londra 2012, Daniele Molmenti per trasmettere ai piccoli atleti i valori dello sport che l’hanno catapultato sull’olimpo, in quella vetta prima sognata e poi realizzata grazie al sudore, alla passione, al sacrificio e molto ancora.
Daniele Molmenti è stato portabandiera e mascotte della rappresentativa Toscana.
Hanno partecipato a questa 2^ edizione del Trofeo CONI, definita una mini Olimpiade giovanile a livello nazionale, oltre tremila tra atleti e accompagnatori, ospitati nel Villaggio di Lignano Sabbiadoro, che hanno regalato spettacolo ed emozioni nei due giorni di competizione.
La kermesse si è conclusa sabato sera con le premiazioni delle 3 Regioni vincitrici del Trofeo CONI e con i festeggiamenti di tutti i partecipanti.
Le medaglie toscane:
ORO
Pattinaggio - S.S. Dilettantistica S. Mens Sana in Corpore Sano (FIHP) - Siena
Componenti squadra: Matteo Bernini, Gabriele Cannoni, Antonio Cercone, Mirella Cercone, Alessio Fusi, Chiara Malentacchi, Emma Meucci, Margherita Meucci, Chiara Orlandini, Marco Pieraccini, Erminia Rutilo
Accompagnatori: Alessandro Bocci
ORO
Pugilato - Soc. Dilettantistica Pugilistica Lucchese (FPI) - Lucca
Componenti squadra: Leonardo Bruni, Lorenzo Frugoli, Kevin Lopresto, Antony Lopresto, Daniele Masa, Matteo Mencaroni
Accompagnatore: Giulio Monselesan
ARGENTO
Danza sportiva - ASD Odissea 2001 (FIDS) - Grosseto
Componenti squadra: Francesca Petri, Ilenia Biagiucci, Giulia Panichi, Osiana Biba, Chiara Pastorelli, Gaia Cappellini
Accompagnatori: Ersilia Orsini e Gaia Perugini
ARGENTO
Karate - A.S. Dilettantistica KRT Ninja Club (FIJLKAM) - Pescia - Pistoia
Componenti squadra: Matteo Cecchi, Davide Fedi, Debora Giusti, Sofia Scarselli, Cristiano Tonfoni
Accompagnatore: Stefano Scardigli
BRONZO
Orientamento - ASD Orienteering Prato (FISO) - Prato
Individuale: Ilian Angeli
Componenti squadra: Ilian Angeli, Marco Bini, Lorenzo Landi
Accompagnatore: Giancarlo Angeli
BRONZO
Tiro a segno. Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Pescia asd (UITS) - Pistoia
Componenti squadra: Alda Benedetti, Anna Del Vecchio, Luca Vigna, Lisa Masotti, Samuele Truisi, Niccolò Di Vita, Mattia Lottini, Viola Giorgetti, Federico Tommasi, Michele Bernardi, Rita Russo, Gabriel Puccetti
Accompagnatori: Elisabeth Acthen e Patrick Marino
BRONZO
Canoa. ASD Canoa Club Livorno (FICK) - Livorno
Componenti squadra: Giorgia Gamucci, Lorenzo Del Gratta, Edoardo Orsini, Rachele Raugi
Accompagnatore: Gianluca Mancini
Guarda la galleria fotografica del Trofeo Coni

A Padova la bandiera italiana è salita per ben due volte, in prima posizione, al suono dell’Inno Nazionale e per Bellini Davide e Bontempo Ignazio Santo è stata una grande soddisfazione dopo anni di preparazione e sacrifici.
Gli atleti toscani hanno partecipato allo “Shotgun 2015 World Championship” di Agna (PD), della Federazione Italiana di Tiro dinamico sportivo (FITDS), Federazione associata al CONI e dell'Unione Italiana Tiro a Segno, ed hanno conquistato rispettivamente:
BELLINI DAVIDE: Medaglia d’oro Campione del mondo 1° Assoluto nella categoria senior e specialità Standard Manual Division (nella foto in basso).
BONTEMPO SANTO IGNAZIO: 1^ Squadra classificata categoria Modified Shotgun di cui fa parte (nella foto in basso, il secondo da sinistra).
Nella squadra vincitrice la Medaglia d’oro 1* Classificata categoria Modified Shotgun oltre a Santo Bontempo fanno parte altri due tiratori toscani:
Bruno La Bruna (primo a sinistra nonché capitano della Squadra Italiana ) di Firenze e Roberto Galgani (terzo da sinistra) di Certaldo.
BRUNO LA BRUNA è campione italiano assoluto in carica, titolo conseguito quest’anno a Luglio a Brescia e campione italiano senior e a squadre. Vincitore negli anni di altri titoli nazionali europei e mondiali.
ROBERTO GALGANI di Certaldo ha vinto la Medaglia d’argento classificandosi secondo categoria Senior sempre ai Campionati Mondiali Shotgun 2015 di Agna.
A Monselice presso Villa Duodo domenica 13 settembre 2015 si è tenuta la cerimonia d’apertura del Campionato Mondiale di fucile a canna liscia nella distanza di 25 metri, un’importante manifestazione federale dove hanno partecipato un migliaio di atleti provenienti da tutto il mondo.
All’inaugurazione dell’evento era presente il Presidente della Federazione Italiana di Tiro dinamico sportivo (FITDS), Federazione associata al CONI, Gavino Mura, il Presidente della Federazione Mondiale IPSC (International Practical Shooting confederation) Nike Alexandros e il Presidente dell’Unione Italiana Tiro a Segno Obrist ing. Ernfried. Le competizioni si sono svolte dal 14 al 19 presso il poligono delle 3 piume nel comune di Agna, in provincia di Padova.
Questo poligono ha permesso agli atleti di allenarsi e di crescere mettendo a disposizione gli stand di tiro e tutte le attrezzature necessarie per poter svolgere con professionalità e con dedizione, tutta la preparazione teorico-pratica al fine di raggiungere obbiettivi così importanti.
Davide e Santo sono un atleti ambiziosi e caparbi, dotati di una particolare e rara predisposizione al tiro e non si sono mai accontentati di risultati intermedi, oggi, infatti possono coronare un bellissimo sogno inseguito da anni e con alle spalle un grande lavoro di autodidatta, svolto con enormi sacrifici. Davide lavora presso il CNR di Pisa, mentre Santo è un sottufficiale del Carabinieri del battaglione paracadutisti di Livorno.
Grande soddisfazione per federazioni e società affiliate per la convocazione di 145 giovani atleti provenienti da tutta la Toscana alle finali nazionali del
Trofeo Coni 2015, manifestazione riservata agli under 14 che si svolgerà a Lignano Sabbiadoro dal 24 al 27 settembre.
I giovanissimi atleti toscani, specialisti in varie discipline, tra le quali ginnastica artistica, canottaggio, pattinaggio, danza sportiva, judo, karate, tiro con l’arco, tiro a volo, tiro a segno, bocce, affronteranno i migliori atleti italiani qualificatisi per le finali dopo una dura selezione.
I 145 atleti faranno parte della delegazione toscana del Coni, composta anche da 27 accompagnatori delle FSN/DSA/Coni, e parteciperanno ad una manifestazione che è in fondo una piccola Olimpiade italiana con oltre 2000 atleti che si cimenteranno in trentatré discipline sportive.
In bocca al lupo!
Vai al programma del 2° Trofeo Coni
Federazioni/ discipline sportive della Toscana |
Atleti | Accompagnatori |
FGdI Ritmica | 3 | 1 |
FIB Beach | 3 | 1 |
FICK | 5 | 1 |
FIDS | 8 | 1 |
FIGEST | 10 | 1 |
FIGH | 19 | 2 |
FIGS | 2 | 1 |
FIHP | 11 | 2 |
FIJLKAM Judo | 5 | 1 |
FIJLKAM Karate | 5 | 1 |
FIKBM | 2 | 1 |
FIPAP Leggera | 11 | 2 |
FIPT | 13 | 2 |
FIR | 18 | 2 |
FISO | 3 | 1 |
FITARCO | 4 | 1 |
FITAV Fossa Olimpica | 1 | 1 |
FITRI | 6 | 1 |
FPI | 6 | 1 |
UITS | 12 | 1 |

Le nostre Alba Vaccaro e Boguslawa Ksepka tornano dai Campionati Nazionali seniores femminili di Macerata con il titolo di campionesse italiane, rispettivamente di Cat. B e di Cat. C.
Alba Vaccaro della Scandiccese, Firenze, conquista il titolo in Cat. B superando in finale Filomena Angelici di Ascoli per 12-8. Una partita "di sostanza", come del resto tutto il percorso per arrivare alla finale. Alba è una giocatrice d'esperienza che dopo una "pausa di riflessione" è tornata ad allenarsi e a vincere a livello locale e nazionale. La passione per lo sport bocce arriva a casa di Alba con le vittorie della figlia Sara Naldi che ha conquistato con la maglia della Scandiccese il titolo italiano Under 18 nel 2000 a Perugia e, mantenedosi ad alti livelli, si è classificata al secondo posto in Cat D ai Campionati nazionali di Roma nel 2013.La grinta e la determinazione di Alba, dopo numerosi successi a livello regionale e nazionale, l'hanno portata oggi alla vittoria più bella.
Boguslawa Ksepka, che tutti conosciamo con il diminutivo di Boghusha, tesserata al C.B. Grossetano dal 2008, dopo tre titoli regionali consecutivi conquista il titolo nazionale inCat. C superando per 12 a 10 Patrizia Rosa di Lecco in un match intenso che l'ha vista prima dominare e poi subire una bella rimonta da parte dell'avversaria. Alla fine, però, la vittoria è andata a Boghusha: un successo meritato che ne conferma le doti di brava giocatrice. Affacciatasi da poco al mondo delle bocce nazionali, ha concretizzato le positive esperienze maturate nel maggio scorso sulle piste del Centro tecnico federale di Roma nel corso dell'Ottagonale femminile e nella gara nazionale “Per non dimenticare Ferruccio e Giuliano” in cui ha ceduto solo in finale alla campionessa mondiale Elisa Luccarini.
"La Toscana che lo scorso anno ha portato in finale due rappresentanti entrambe sconfitte nella partita decisiva - dichiara il Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti - quest'anno è riuscita ad aggiudicarsi con pieno merito due importanti titoli italiani. Di rilievo anche i piazzamenti in Cat. A di Donatella Toscanini e in Cat. D di Anna Maria Gigliarini entrambe di Cortona Bocce. Questo risultato - prosegue Gosti - è la prova di una crescita agonistica di tutto il movimento femminile toscano che credendo maggiormente nelle proprie capacità e confrontantosi con più frequenza con le altete di altre regioni può ambire a risultati sempre più importanti".
Campionati Nazionali seniores femminili
Comitato Provinciale di Macerata - Direttore Paolo Chianella di Perugia
Individuale femminile categoria B – Classifica: 1° Alba Vaccaro (Scandiccese, Firenze); 2° Filomena Angelici (Sambenedettese, Ascoli Piceno); 3° Angela Pedruzzi (Presezzo, Bergamo); 4° Luisa Perini (Orobica Slega, Bergamo). Punteggio della finale: 12-8.
Individuale femminile categoria C – Classifica: 1° Ksepka Boguslowa (Grossetano, Grosseto); 2° Patrizia Rosa (Garlatese, Lecco); 3° Maria Grazia Mura (Cagliari, Cagliari); 4° Elena Garigiola (P. Colombo, Milano). Punteggio della finale: 12-10.


