
Il Presidente Sanzo rende noto il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana pubblicato in data odierna (PARTE I n. 46 del 09.10.2015) contenente la nuova Legge Regionale del 9 ottobre 2015, n. 68 " Disposizioni per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell'ambito della pratica fisica e sportiva".
VERSIONE INTEGRALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA

Da questa settimana la Toscana ospita una straordinaria manifestazione di Orienteering denominata “Five + Five days Tuscany 2015”, con al via, sin dalla prima giornata, circa 500 partecipanti provenienti da 15 nazioni: Norvegia, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Svizzera, Germania, Ucraina, Estonia, Lettonia, Slovacchia, Austria, Australia e Danimarca.
La manifestazione è organizzata da Park World Tour Italia con il patrocinio della FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento), del CONI Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Lucca, Volterra, Cecina, Castagneto Carducci e le associazioni sportive Gs Capannori e SAV Volterra e CSEN.
La corsa di orientamento, conosciuta nel mondo come orienteering o "sport dei boschi", è una gara a cronometro su terreno vario in cui l'atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate "lanterne", obbligatoriamente nella sequenza data. La verifica dell'avvenuto passaggio avviene mediante un sistema di punzonatura.
La mappa è consegnata al concorrente al momento del via. Si gareggia individualmente o in squadra.
Il vincitore non è sempre l’atleta più veloce. L’orienteering impegna gambe e cervello e premia spesso colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di compiere le scelte di percorso migliori.
Le nazioni con il maggior numero di partecipanti sono: Norvegia 180, Svizzera 53, Svezia 42, Danimarca 23 e Regno Unito 21.
La "Five + Five days Tuscany 2015" lo scorso luglio è stata promossa nel nord Europa, per la precisione in Svezia, alla presenza di oltre 20.000 persone provenienti da 40 nazioni.
C'è una presenza sportiva prestigiosa in qualità di testimonial della “Five + Five days Tuscany 2015”, il 2 volte Campione del Mondo di corsa orientamento lo svedese Jorgen Martensson.
Programma della “Five + Five days Tuscany 2015” :
Lunedì 28 Settembre 2015 - ore 17.00: Mazzanta - Cecina, gara n. 1
Martedì 29 Settembre 2015 - ore 09.30: Lucca - Centro Storico, gara n. 2
Martedì 29 Settembre 2015 - ore 16.30: Cecina pineta, gara n. 3
Giovedì 01 Ottobre 2015 - ore 09.30: Castagneto Carducci - centro storico, gara n. 4
Giovedì 01 Ottobre 2015 - ore 16.30: Volterra - centro storico, gara n.5
Lunedì 05 Ottobre 2015 - ore 17.00: Mazzanta - Cecina, gara n. 6
Martedì 06 Ottobre 2015 - ore 09.30: Lucca - centro storico, gara n. 7
Martedì 06 Ottobre 2015 - ore 16.30: Cecina pineta, gara n. 8
Giovedì 08 Ottobre 2015 - ore 09.30: Castagneto Carducci - centro storico, gara n. 9
Giovedì 08 Ottobre 2015 - ore 16.30: Volterra - centro storico, gara n.10
Per gli atleti, durante i giorni di riposo, sono state organizzate delle escusioni a Firenze, Pisa, Siena e San Gimignano.

Straordinaria impresa per Vanessa Landi, atleta grossetana tesserata con l'A.S.D. Compagnia Ilcinese Arcieri Montalcino che ai Campionati italiani di Tiro alla Targa svolti a Torino nel fine settimana appena trascorso, nella più importante manifestazione arcieristica nazionale (Fitarco), ha firmato una doppietta, conquistando il titolo tricolore sia nella categoria “juniores” che in quella “assoluta”, confermando così il grande stato di forma mostrato nella preolimpica di Rio De Janeiro.
L’azzurina Vanessa Landi ha iniziato la sua giornata conquistando il titolo junior con il miglior punteggio assoluto della mattinata. L’atleta degli Arcieri Montalcino realizza 652 punti. Secondo posto per Loredana Spera (Arcieri del Sud) con 619 punti, terzo per Giulia Mammi ( XL Archery Team ) con 616 punti.
Il duello tra Landi e Spera si è poi rinnovato nella categoria assoluti. La grossetana batte la compagna di squadra in azzurro Loredana Spera ( Arcieri del Sud ) 6-0 e conquista il primo titolo assoluto al femminile.
“Non è un semplice tirare contro una compagna di squadra - ha dichiarato Vanessa al termine del campionato - perché ci conosciamo molto bene. Spero di raggiungere i traguardi che lei ha conquistato a livello internazionale con la Nazionale senior “. “Lei è stata bravissima – sottolinea Loredana Spera, parlando di Vanessa – adesso speriamo di vincere qualcosa insieme con la maglia della Nazionale".

Il Presidente del CONI Toscana, Salvatore Sanzo, ricorda a tutti gli organismi sportivi che dal 1 Ottobre 2015 entrerà in vigore la Legge Regionale nr. 22 del 8 maggio 2013 “Diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni nell’ambito della pratica fisica e sportiva”.
Pertanto ogni singolo impianto sportivo della Toscana, nel quale si svolgono dette attività, dovrà essere provvisto di un apparecchio DAE facilmente raggiungibile dall’operatore Blsd-Pblsd.
Qui il Link per visualizzare lo stralcio del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n.21 nella quale è stato pubblicata la L.R. nr. 22/2013.

Soddisfatta la Delegazione toscana alle finali nazionali del Trofeo CONI di Lignano Sabbiadoro: sono infatti 7 le medaglie che gli atleti sono riusciti a conquistare nelle giornate della manifestazione di scena in Friuli Venezia Giulia.
Una grande festa di sport all’insegna del divertimento che si è aperta il 24 settembre, alle ore 18.30, con la cerimonia di apertura allo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, del Segretario Generale, Roberto Fabbricini, dei Vicepresidenti Giorgio Scarso e Luciano Buonfiglio, dei membri di Giunta Nazionale, Guglielmo Talento e Fabio Sturani e del Presidente del Comitato CONI Friuli Venezia Giulia, Giorgio Brandolin, oltre al Presidente della Regione, Debora Serracchiani.
Tra tutti era presente anche il canoista, olimpionico di Londra 2012, Daniele Molmenti per trasmettere ai piccoli atleti i valori dello sport che l’hanno catapultato sull’olimpo, in quella vetta prima sognata e poi realizzata grazie al sudore, alla passione, al sacrificio e molto ancora.
Daniele Molmenti è stato portabandiera e mascotte della rappresentativa Toscana.
Hanno partecipato a questa 2^ edizione del Trofeo CONI, definita una mini Olimpiade giovanile a livello nazionale, oltre tremila tra atleti e accompagnatori, ospitati nel Villaggio di Lignano Sabbiadoro, che hanno regalato spettacolo ed emozioni nei due giorni di competizione.
La kermesse si è conclusa sabato sera con le premiazioni delle 3 Regioni vincitrici del Trofeo CONI e con i festeggiamenti di tutti i partecipanti.
Le medaglie toscane:
ORO
Pattinaggio - S.S. Dilettantistica S. Mens Sana in Corpore Sano (FIHP) - Siena
Componenti squadra: Matteo Bernini, Gabriele Cannoni, Antonio Cercone, Mirella Cercone, Alessio Fusi, Chiara Malentacchi, Emma Meucci, Margherita Meucci, Chiara Orlandini, Marco Pieraccini, Erminia Rutilo
Accompagnatori: Alessandro Bocci
ORO
Pugilato - Soc. Dilettantistica Pugilistica Lucchese (FPI) - Lucca
Componenti squadra: Leonardo Bruni, Lorenzo Frugoli, Kevin Lopresto, Antony Lopresto, Daniele Masa, Matteo Mencaroni
Accompagnatore: Giulio Monselesan
ARGENTO
Danza sportiva - ASD Odissea 2001 (FIDS) - Grosseto
Componenti squadra: Francesca Petri, Ilenia Biagiucci, Giulia Panichi, Osiana Biba, Chiara Pastorelli, Gaia Cappellini
Accompagnatori: Ersilia Orsini e Gaia Perugini
ARGENTO
Karate - A.S. Dilettantistica KRT Ninja Club (FIJLKAM) - Pescia - Pistoia
Componenti squadra: Matteo Cecchi, Davide Fedi, Debora Giusti, Sofia Scarselli, Cristiano Tonfoni
Accompagnatore: Stefano Scardigli
BRONZO
Orientamento - ASD Orienteering Prato (FISO) - Prato
Individuale: Ilian Angeli
Componenti squadra: Ilian Angeli, Marco Bini, Lorenzo Landi
Accompagnatore: Giancarlo Angeli
BRONZO
Tiro a segno. Sezione di Tiro a Segno Nazionale di Pescia asd (UITS) - Pistoia
Componenti squadra: Alda Benedetti, Anna Del Vecchio, Luca Vigna, Lisa Masotti, Samuele Truisi, Niccolò Di Vita, Mattia Lottini, Viola Giorgetti, Federico Tommasi, Michele Bernardi, Rita Russo, Gabriel Puccetti
Accompagnatori: Elisabeth Acthen e Patrick Marino
BRONZO
Canoa. ASD Canoa Club Livorno (FICK) - Livorno
Componenti squadra: Giorgia Gamucci, Lorenzo Del Gratta, Edoardo Orsini, Rachele Raugi
Accompagnatore: Gianluca Mancini
Guarda la galleria fotografica del Trofeo Coni