• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
20 Novembre 2015

Il 25 novembre a Firenze convegno "L’inclusione sociale con lo sport. Carta etica, esperienze e prospettive”

25firenze nuovo logoLa sede del Comitato Regionale CONI Toscana, in via Irlanda 5 a Firenze, ospiterà il 25 novembre, dalle 9.30 alle 13.00, il convegno “L’inclusione sociale attraverso lo sport. Carta Etica, esperienze e prospettive”, che tratterà dell’attività sportiva come antidoto al disagio giovanile e all’emarginazione sociale. 

Il seminario, organizzato dalla Regione Toscana, dal Comitato Regionale CONI Toscana, dal Comitato paralimpico della Toscana (CIP) e dal Gruppo toscano giornalisti sportivi USSI, si aprirà con i saluti di Salvatore Sanzo, Presidente del Comitato Regionale CONI Toscana, che farà gli onori di casa. 


Lo sport rappresenta un elemento fondamentale sul piano emotivo e sociale, un ambiente multidimensionale, dinamico, ludico, adatto ad intensificare la coscienza di sé e del proprio corpo, è uno strumento educativo e formativo e spesso è anticipatore dei mutamenti sociali. Lo sport abbina l'attività fisica con quella ricreativa, favorisce la salute, la longevità, il benessere fisico e psicologico. Come sottolineato dal Consiglio dell'Unione Europea, lo sport è fonte e motore di inclusione sociale e viene riconosciuto come uno strumento eccellente per l'integrazione delle minoranze e dei gruppi a rischio di emarginazione sociale.

Interverranno diversi relatori, a Massimo Porciani, presidente del CIP della Toscana che parlerà de “Lo sport per contrastare l’esclusione strutturata del disabile”, seguiranno Arianna Nerini, della UISP Toscana, che discuterà de "Lo sport è davvero per tutti?", seguiranno Alfonso Nardella, del CSI Toscana, che discuterà de "Il CSI, tra sport e disagio sociale" e Roberto Ghiretti, Presidente di Studio Ghiretti & Associati, che terrà una relazione dal titolo "Dalla convergenza all’azione. Racconti di Buone Pratiche e di sogni da non mettere nel cassetto". 

Dopo una breve pausa, l’incontro riprenderà con Alessandro Martini, Direttore della Caritas Firenze, col tema “Rendere più sociale lo sport e più sportivo il sociale” e terminerà con l’intervento di Luca Mori, dell’Ufficio Sport della Regione Toscana, su “Carta etica e sostegno al disagio giovanile nello sport”. 

La partecipazione al convegno è aperta a tutti. 

Per ulteriori informazioni contattare gli uffici di Segreteria del CR CONI Toscana 055/471791.


Scarica il Programma in PDF
25novembrenuovalocandina

 

News
13 Novembre 2015

Nuoto: Gran Premio Italia e Trofeo Internazionale “Mussi-Lombardi-Femiano" a Massarosa

Un intero week-end dedicato al nuoto con il grande Trofeo Internazionale “Mussi Lombardi Femiano”, giunto alla sua 39esima edizione, che ha preso il via questa mattina nella piscina del Comune di Massarosa (Lucca).

Questo meeting, riservato agli atleti "assoluti", come negli ultimi anni, è l'unica manifestazione valida anche per l'"11° GRAN PREMIO ITALIA 2015."

Come nelle precedenti edizioni, si svolge in TRE GIORNATE:

Le PRIME DUE GIORNATE, quelle del 13 e 14 novembre - venerdì e sabato - sono riservate agli atleti "ASSOLUTI" e, come disposto dalla FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO, è anche l'ultimo test valido per il conseguimento dei tempi limite di partecipazione ai CAMPIONATI EUROPEI, di vasca corta, che si svolgeranno a NETANYA - ISRAELE - dal 2 al 6 dicembre 2015, e per gli atleti già qualificati vale come ultimo test di controllo della condizione.


La TERZA GIORNATA, invece, quella del 15 novembre - domenica - è riservata ai "GIOVANI"-

atleti delle categorie "Esordienti A" - "Ragazzi" ed "Juniores", e gareggeranno sulle seguenti prove, a serie, con classifica a tempo: m.50 e 100 farfalla - m.50 e 100 dorso - m.50 e 100 rana - m.50 e 100 s.l. e m.100 misti.
- Gli "Esordienti A" , che gareggeranno di pomeriggio, saranno ammessi solo nelle gare sulla distanza di m.50.
- Lo stesso pomeriggio sarà riservato adeguato spazio anche ad atleti tesserati F. I. N. P. (nuoto paralimpico).

 

News
11 Novembre 2015

Anna Spagnoli dell´Atletica Futura è vicecampionessa italiana di maratona

Anna Spagnoli, portacolori dell’A.S.D. Atletica Futura di Figline e Incisa Valdarno (FI), è vicecampionessa italiana di maratona, dopo aver corso in 2 ore 42´ 23" la 17esima edizione della Maratona di Ravenna Citta´ d´Arte, che assegnava appunto i titoli italiani 2015 sulla distanza.

Titoli che sono andati a Dario Santoro e Catherine Bertone. Quella in scena nella città romagnola è stata la 102esima edizione maschile e la 36esima femminile del Campionato. Santoro, dell´Atletica Potenza Picena, ha indossato la maglia Tricolore dopo 42,195 chilometri corsi in 2h24´25", vincendo l´oro con più di un minuto di margine su Massimiliano Strappato (Amatori Osimo) al traguardo in 2h25´32", e Massimiliano Brigo (Bovisio Masciago), terzo in 2h25´46". Il nuovo campione italiano ha chiuso terzo nella classifica assoluta alle spalle di una coppia marocchina, quella composta da Tarik Marhnaoui (Colleferro Atletica), vincitore della maratona in 2h20´15", e Mohamed El Kasmi (Free Zone), secondo in 2h22´33".

Tra le donne la prima, all´arrivo in via Roma nei pressi del Museo del MAR, è proprio la runner dell´Atletica Sandro Calvesi Catherine Bertone, vincitrice in 2h39´19". La valdostana, quest´anno bronzo ai Campionati Mondiali di corsa in montagna Lunghe Distanze di Zermatt, sulla distanza ha un PB di 2h32´46" corso un anno fa a Torino. Sul podio salgono anche Anna Spagnoli dell´Atletica Futura (2h42´23") e la sarda Claudia Pinna (CUS Cagliari), che, dopo aver vestito l´azzurra a giugno nella Coppa Europa dei 10.000 metri di Chia, oggi ferma i cronometri a 2h44´53".

In campo maschile il migliore tra gli atleti italiani tesserati per società toscane è stato Jacopo Boscarini dell´Atletica Grosseto Banca della Maremma, 23esimo in 2h50´20".

(FONTE: Fidal Toscana )

News
04 Novembre 2015

CONI RAGAZZI: l'attività sportiva pomeridiana gratuita per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni

coniragazzigggggggggParte il progetto "CONI Ragazzi”, nato dalla collaborazione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Salute e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.


E’ un progetto sportivo, educativo e sociale che prevede un’attività sportiva pomeridiana gratuita, offerta attraverso le associazione/società sportive dilettantistiche, ai bambini dai 5 ai 13 anni, per due ore alla settimana, scegliendo tra molteplici discipline sportive.

Il progetto vuole concretizzare il principio del diritto allo sport per tutti e supportare le famiglie che, per motivi economici, non riescono a sostenere i costi di un'attività sportiva extra-scolastica, prevedendo al contempo un'importante campagna informativa su sani e corretti stili di vita che coinvolgerà le società sportive, i ragazzi partecipanti all'iniziativa, le famiglie, le scuole e gli eventi sportivi del CONI.

Gli obiettivi del CONI Ragazzi sono:

- incoraggiare i bambini a svolgere attività fisica facilitando il processo di crescita sana dal punto di vista logico, motorio e relazionale;

- dare una opportunità concreta alle famiglie che non hanno le possibilità economiche per sostenere i costi dell'attività sportiva extra scolastica;
- promuovere l'acquisizione di stili di vita corretti e salutari contrastando l'obesità infantile e le cattive abitudini alimentari;
- promuovere i valori educativi dello sport come lo spirito di gruppo, l'inclusione sociale e valorizzazione delle differenze.

Il Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo crede fermamente che l’aiuto di tutti sia fondamentale per diffondere capillarmente tale importante iniziativa e supportare le famiglie, anche nella fase d’iscrizione, al fine di poter regalare al maggior numero di ragazzi questa straordinaria opportunità.


Le iscrizioni saranno aperte sino al 9 novembre 2015.

Scarica il Modulo cartaceo, compilalo e presentalo alla Società o al Coni Toscana.


Per maggiori informazioni e iscrizione online :http://www.coniragazzi.it/

lettera sanzo1

 

 

News
28 Ottobre 2015

Nuoto: la fiorentina Rachele Bruni vince la Coppa del Mondo sui 10 Km

33333333753943Rachele Bruni ha conquistato un bellissimo oro a Hong Kong portando Firenze e la Toscana sul gradino più alto del podio mondiale. La  25enne fiorentina si è imposta nell'undicesima e ultima tappa del circuito iridato della Fina World Cup, coppa del mondo di nuoto sulla distanza olimpica di dieci chilometri.

E' la prima atleta italiana a conquistare questo prestigioso trofeo.

Lo sport toscano brilla ancora una volta grazie alla straordinaria vittoria di Rachele che riempie di orgoglio tutta la Toscana.

Questo successo ripaga la l’azzurra dell’Esercito dell’agrodolce quarto posto iridato che le ha permesso di qualificarsi alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. “Sono felicissima per la vittoria della coppa del mondo – continua Bruni –Essere la prima atleta italiana a riuscirci è motivo di orgoglio. E’ stato un successo costruito durante la scorsa stagione che mi dà entusiasmo per ripartire in vista delle Olimpiadi di Rio de Janeiro“. 5555555511111111brachele bruni
rachele bruni

Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 113 di 151

  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it