
E’ iniziato il 3 e terminerà oggi 9 dicembre l’allenamento paralimpico di preparazione alle prossime gare per la qualificazione paralimpica di Rio.
In un clima disteso e amichevole, giornate intense queste di allenamento al Centro CONI di Tirrenia per i convocati dalla Federazione Italiana Scherma su proposte dei CT Fabio Giovannini, Francesco Martinelli e Simone Vanni.
Betti Matteo, Sarri Alessio, Lambertini Emanuele, Cima Marco, Dei Rossi Matteo, Pellegrini Alberto Andrea, Leopizzi Gabriele, Lepri Alessandro, Mogos Andreea Ionela, Trigilia Loredana, Vio Beatrice, Biagini Alessia e Giordan Edoardo.
Nei giorni si alternano gli sparring partner Di Summa Gianfranco, Di Franco Virginia, Cimini Gabriele, Cimini Chiara, Batini Camilla, Forti Leonardo, Marchetti Luca, Risicato Gabriele, Aldana Julian Naiara, Calissi Olga Rachele, Lari Tommaso, Paroli Alessandro, Luperi Edoardo, Batini Martina e Ciari Marco.
Le sedute alternano preprazione fisica, tattica e assalti e tanto impegno da parte di tutti.
Fonte: FIS Toscana

Come da disposizioni Uffici centrali, le sedi del CONI rimarranno chiusi per la festivita` dell`Immacolata nei giorni 7 e 8 dicembre

Gli uffici del CONI REGIONALE TOSCANA, compresi la Scuola regionale dello sport, la biblioteca e i Coni point toscani, saranno chiusi dal 23/12/2015 al 3/1/2016 inclusi:
le ASD che devono concludere la procedura di iscrizione al Registro CONI entro la scadenza ricadente in questo periodo dovranno far pervenire la documentazione non più tardi di venerdì 18/12/2015, in tempo utile affinché si possa convalidare l’iscrizione.

A Firenze gli studenti del Liceo Sportivo Alighieri hanno incontrato l’atleta Ivan Mach Di Palmstein
Ivan Mach Di Palmstein, velocista del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, è stato il protagonista del nono “Incontro con il Campione”, iniziativa prevista dal percorso educativo intrapreso nelle scuole dal Progetto “Sport e Integrazione”, realizzato per il secondo anno consecutivo grazie all’Accordo di Programma tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
L’atleta è stato ospitato dal Liceo Sportivo Dante Alighieri per portare la sua personale esperienza di integrazione legata allo sport e confrontarsi con i ragazzi fiorentini sui principi e i valori del Manifesto “L’Integrazione: la vittoria più bella”. A fare gli onori di casa sono stati il Presidente del Comitato Regionale CONI Toscana, Salvatore Sanzo, e il Gestore del Liceo Sportivo Dante Alighieri, Luciano Lazzeri. Durante l’incontro, moderato dal Vicepresidente USSI Toscana Francesco Matteini, sono intervenuti anche il rappresentante dell’Ufficio scolastico Regionale, Elisabetta Faggi, il cappellano della ACF Fiorentina e della Nazionale italiana di calcio, Prof. Massimiliano Gabricci, e il rappresentante della Polisportiva Il Sogno di Prato, Ivan Marzocco, che ha ritirato una targa per la Buona Pratica “Sport senza frontiere” qualificatasi tra le prime 15 iniziative proposte nell’ambito del progetto.
Ha raccontato la sua esperienza Ivan Mach Di Palmstein: “Oltre che essere una delle mie grandi passioni, lo sport ha avuto anche un ruolo importantissimo nella mia vita, perché è riuscito a farmi integrare al meglio nella mia nuova patria. Il progetto di Coni e Ministero del Lavoro sta ponendo una forte base al quel processo di integrazione che, attraverso lo sport, può e deve raggiungere risultati sempre più importanti nella lotta alla discriminazione”.
“L’integrazione deve essere uno dei valori guida in tutti gli ambiti, dalla politica allo sport alla vita quotidiana - si è così espresso Salvatore Sanzo, Presidente del Comitato Regionale CONI Toscana. - La lotta del CONI alle barriere discriminatorie è decisa e concreta, ben rappresentata da questo progetto che il Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha realizzato in collaborazione col Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Siamo tutti rivolti ad un futuro senza più distinzioni e ad uno sport sempre più integrato. Mi viene da dire, vista la presenza dello specialista Ivan Mach Di Palmstein, che l’unico ostacolo deve essere soltanto quello sulla pista di atletica”.
Scopo del Progetto “Sport e Integrazione”, avviato nel 2014, è lo sviluppo di azioni finalizzate a favorire l’integrazione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport econtrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. In quest’ottica si inseriscono gli “Incontri con il Campione”, che si svolgeranno fino al termine del 2015 in dieci città italiane.
Tutte le azioni d’intervento di “Sport e Integrazione” sono consultabili attraverso il sito www.fratellidisport.it, la pagina Facebook “Fratelli di Sport” e il portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it).
I valori e gli obiettivi di “Sport e Integrazione” sono pienamente condivisi da La Gazzetta dello Sport, che quest’anno è media partner del Progetto.

La Coppa Italia Senior di bocce, da oggi fino a domenica 29 novembre, si terrà presso il Centro tecnico federale di Roma.
64 i Comitati provinciali italiani in gara alla conquista del titolo: per la Toscana scendono in campo le rappresentative provinciali di Arezzo, Firenze, Lucca e Grosseto.
A difendere i colori provinciali di Arezzo sono Sergio Manfroni, Fernando Chiasserini, Glauco Torcolo della Bocciofila Biturgia insieme a Santi Lazzeroni e Dante Sandrino di Bocce Arezzo guidati dal Tecnico Lidio Barboni e accompagnati dal Dirigente Umberto Bonucci, Delegato FIB Arezzo.
La rappresentativa fiorentina è composta da Alessio Casedda, Michele di Chirico, Claudio Ferlito, Bruno Monaco della Scandiccese e Andrea Lucia e Paolo Moroni della Campigiana. Con loro il Tecnico Francesco Stabile e il Dirigente Simone Mocarelli, vice Presidente FIB Firenze.
I convocati per Grosseto guidati dal Tecnico Lino Zito e dal dirigente Matteo Sgaragli, Delegato FIB Grosseto, sono Matteo Massimo della Follonichese, Marco Sgaragli del C.B. Grossetano e quattro atleti del C.B. Orbetello: Maurizio Signorini, Mauro Gennari e i campioni italiani coppia di cat. B in carica Massimo Macelloni e Claudio Tonnicchi.
Tutta formata da atleti di Cat. A della Migliarina di Viareggio la rappresentativa di Lucca: il vice presidente del Comitato Mario Rossi accompagna insieme al Dirigente Raffaele Napolitano la squadra guidata dal Tecnico Alberto Bertolucci che schiera in campo Sergio Bertuccelli, Valter Capaccioli, il puntista Vittoriano Franceschi, Antonio Mallegni, Paolo Palmerini e Sandro Pellegrini.
Ecco il programma completo della manifestazione:
Giovedì 26 novembre
Ore 11:00 Apertura segreteria presso Centro Tecnico Federale
Arrivo delegazioni
Ore 18:00 Sorteggio pubblico presso il Centro Tecnico Federale
Venerdì 27 novembre
Ore 9:00 Prove campi come da sorteggio
Ore 14:30 1° turno eliminatorio
Ore 20:30 2° turno eliminatorio
Sabato 28 novembre
• Ore 9:00 3° turno eliminatorio
• Ore 15:00 4° turno eliminatorio
Domenica 29 novembre
• Ore 8:45 Presentazione Comitati
• Ore 9:00 Semifinali a seguire cerimonia di premiazione dei Comitati classificati al 3° posto
• Ore 14:30 Finale - a seguire cerimonia di premiazione dei Comitati classificati al 1° e 2° posto
(fonte: FIB Toscana)