• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
12 Gennaio 2015

Corso di Formazione "Sportivamente Habilmente"


Questa iniziativa 
“Sportivamente Habilmente", davvero interessante e nuova nel panorama dello sport paralimpico, organizzata dall'AICS con la collaborazione del CIP Toscana (comitato italiano paralimpico) ed altri enti, mira ad essere un punto di partenza per manifestazioni paralimpiche sempre più curate e con un personale all'altezza.

Si tratta infatti di un corso che punta a formare volontari con determinate competenze per manifestazioni sportive, ma non solo, per persone disabili; perché spesso, purtroppo, i volontari non hanno la giusta preparazione e non sono d'aiuto all'atleta per quanto potrebbero.


Il corso si svolgerà dal 17 gennaio al 21 marzo 2015 in forma seminariale, con lezioni che coinvolgeranno relatori d'eccezione provenienti da tutta Italia e con anche prove in palestra, per mettere subito in pratica le nozioni teoriche apprese a lezione.

In allegato vi inviamo programma e scheda di iscrizione al corso, per avere maggiori informazioni a riguardo. La data di scadenza per l'iscrizione al corso è stata prorogata a giovedì 15 gennaio.  

Il corso è completamente gratuito.

Per ulteriori informazioni, potete anche chiamare e far chiamare Pierluigi Cantini di AICS Solidarietà - l'ente che ha promosso il corso - al numero 328 9469166.

Scarica il programma e la scheda di iscrizione 

News
08 Gennaio 2015

I DIECI NOMINATIVI ANCORA IN CORSA PER IL “PEGASO PER LO SPORT” 2015

"Come ogni anno – ha detto Stefania Saccardi - cerchiamo di dare il giusto premio a quegli atleti che con il loro lavoro e sacrificio sono riusciti a portare ai massimi livelli lo sport, toscano e nazionale. Un riconoscimento non soltanto ai risultati agonistici ma anche all'etica, alla correttezza e al rispetto dei valori autentici dello sport. Lo sport è anche il settore con il numero maggiore di volontari in Toscana e a loro va un ringraziamento particolare perchè con il loro lavoro permettono a tanti ragazzi e ragazze di poter svolgere una disciplina, di crescere e stare insieme".

Il pugile Angelo Ardito, il paracanoista Pier Alberto Buccoliero, i nuotatori Gabriele Detti e Chiara Masini Luccetti, la fiorettista Martina Batini, la pattinatrice Giada Cavataio, il maratoneta Daniele Meucci, il velista Ettore Botticini, il coach di basket Paolo Moretti e la squadra di volley femminile de Il Bisonte Firenze sono i 10 nominativi ammessi alla fase successiva. Il loro numero si ridurrà nei prossimi giorni a 7 elementi e successivamente a 3. Il vincitore o vincitrice verrà quindi scelto tra i 3 finalisti dal presidente della Regione Enrico Rossi il quale, durante la cerimonia del 26 gennaio a Spazio Reale a San Donnino, provvederà a consegnare la statuetta che raffigura il cavallo alato simbolo della Regione.

Durante la cerimonia di premiazione saranno consegnati anche altri riconoscimenti speciali a personaggi e società toscane che si sono distinti per meriti o attività particolari. Un premio verrà inoltre assegnato a tutti i vincitori di medaglie nelle varie competizioni europee e mondiali e ad i campioni italiani assoluti 2014.

Il Pegaso per lo sport, giunto alla 17ª edizione, è il massimo riconoscimento che la Regione Toscana in collaborazione col Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi e il Coni Toscana assegna ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati particolarmente significativi e che si siano resi protagonisti anche per etica e fair play, e nell'impegno contro la violenza nello sport.

Ecco un breve profilo dei 10 sfidanti.

ANGELO ARDITO (pugilato). Fiorentino, nipote d'arte (lo zio Gaetano è stato campione italiano e si è ritirato da imbattuto), si è confermato campione italiano superpiuma.

AZZURRA SAN CASCIANO (ora IL BISONTE FIRENZE) (volley femminile). Vincitrice della Coppa Italia 2013-2014 di serie A/2 e promossa in A/1.

PIER ALBERTO BUCCOLIERO (paracanoa). Tarantino, tesserato per la Comunali Firenze, nella corrente stagione ha vinto il titolo mondiale, europeo e italiano di canoa velocità 200 metri.

CHIARA MASINI LUCCETTI (nuoto). Nativa di Calenzano ha vinto l'oro nella staffetta 4 x 200 stile libero agli Europei 2014.

ETTORE BOTTICINI (vela). Diciottenne di Orbetello si è laureato campione mondiale juniores e assoluto, e campione europeo juniores classe Vaurien.

GABRIELE DETTI (nuoto). Livornese, ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 e 1500 sl agli Europei.

MARTINA BATINI (scherma). Fiorettista pisana ha collezionato l'argento individuale e l'oro a squadre agli Europei e ai Mondiali.

DANIELE MEUCCI (atletica). Pisano con un prestigioso curriculum alle spalle, nel 2014 ha vinto la medaglia d'oro nella maratona agli Europei.

PAOLO MORETTI (basket). Aretino, ha allenato a Siena, Catanzaro, Ancona, Livorno, Reggio Calabria, Brindisi e Pistoia con cui ha disputato una stagione trionfale: da neopromossa ha sfiorato lo scudetto. E' stato anche eletto miglior allenatore del campionato italiano.

GIADA CAVATAIO (pattinaggio artistico). Pratese, si è laureata campionessa mondiale juniores.

- See more at: http://www.toscanaoggi.it/Sport/Pegaso-per-lo-sport-2015-la-rosa-dei-candidati-si-riduce-a-10#sthash.3ux9Oow3.dpuf

"Come ogni anno – ha detto Stefania Saccardi - cerchiamo di dare il giusto premio a quegli atleti che con il loro lavoro e sacrificio sono riusciti a portare ai massimi livelli lo sport, toscano e nazionale. Un riconoscimento non soltanto ai risultati agonistici ma anche all'etica, alla correttezza e al rispetto dei valori autentici dello sport. Lo sport è anche il settore con il numero maggiore di volontari in Toscana e a loro va un ringraziamento particolare perchè con il loro lavoro permettono a tanti ragazzi e ragazze di poter svolgere una disciplina, di crescere e stare insieme".

Il pugile Angelo Ardito, il paracanoista Pier Alberto Buccoliero, i nuotatori Gabriele Detti e Chiara Masini Luccetti, la fiorettista Martina Batini, la pattinatrice Giada Cavataio, il maratoneta Daniele Meucci, il velista Ettore Botticini, il coach di basket Paolo Moretti e la squadra di volley femminile de Il Bisonte Firenze sono i 10 nominativi ammessi alla fase successiva. Il loro numero si ridurrà nei prossimi giorni a 7 elementi e successivamente a 3. Il vincitore o vincitrice verrà quindi scelto tra i 3 finalisti dal presidente della Regione Enrico Rossi il quale, durante la cerimonia del 26 gennaio a Spazio Reale a San Donnino, provvederà a consegnare la statuetta che raffigura il cavallo alato simbolo della Regione.

Durante la cerimonia di premiazione saranno consegnati anche altri riconoscimenti speciali a personaggi e società toscane che si sono distinti per meriti o attività particolari. Un premio verrà inoltre assegnato a tutti i vincitori di medaglie nelle varie competizioni europee e mondiali e ad i campioni italiani assoluti 2014.

Il Pegaso per lo sport, giunto alla 17ª edizione, è il massimo riconoscimento che la Regione Toscana in collaborazione col Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi e il Coni Toscana assegna ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati particolarmente significativi e che si siano resi protagonisti anche per etica e fair play, e nell'impegno contro la violenza nello sport.

Ecco un breve profilo dei 10 sfidanti.

ANGELO ARDITO (pugilato). Fiorentino, nipote d'arte (lo zio Gaetano è stato campione italiano e si è ritirato da imbattuto), si è confermato campione italiano superpiuma.

AZZURRA SAN CASCIANO (ora IL BISONTE FIRENZE) (volley femminile). Vincitrice della Coppa Italia 2013-2014 di serie A/2 e promossa in A/1.

PIER ALBERTO BUCCOLIERO (paracanoa). Tarantino, tesserato per la Comunali Firenze, nella corrente stagione ha vinto il titolo mondiale, europeo e italiano di canoa velocità 200 metri.

CHIARA MASINI LUCCETTI (nuoto). Nativa di Calenzano ha vinto l'oro nella staffetta 4 x 200 stile libero agli Europei 2014.

ETTORE BOTTICINI (vela). Diciottenne di Orbetello si è laureato campione mondiale juniores e assoluto, e campione europeo juniores classe Vaurien.

GABRIELE DETTI (nuoto). Livornese, ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 e 1500 sl agli Europei.

MARTINA BATINI (scherma). Fiorettista pisana ha collezionato l'argento individuale e l'oro a squadre agli Europei e ai Mondiali.

DANIELE MEUCCI (atletica). Pisano con un prestigioso curriculum alle spalle, nel 2014 ha vinto la medaglia d'oro nella maratona agli Europei.

PAOLO MORETTI (basket). Aretino, ha allenato a Siena, Catanzaro, Ancona, Livorno, Reggio Calabria, Brindisi e Pistoia con cui ha disputato una stagione trionfale: da neopromossa ha sfiorato lo scudetto. E' stato anche eletto miglior allenatore del campionato italiano.

GIADA CAVATAIO (pattinaggio artistico). Pratese, si è laureata campionessa mondiale juniores.

- See more at: http://www.toscanaoggi.it/Sport/Pegaso-per-lo-sport-2015-la-rosa-dei-candidati-si-riduce-a-10#sthash.3ux9Oow3.dpuf

"Come ogni anno – ha detto Stefania Saccardi - cerchiamo di dare il giusto premio a quegli atleti che con il loro lavoro e sacrificio sono riusciti a portare ai massimi livelli lo sport, toscano e nazionale. Un riconoscimento non soltanto ai risultati agonistici ma anche all'etica, alla correttezza e al rispetto dei valori autentici dello sport. Lo sport è anche il settore con il numero maggiore di volontari in Toscana e a loro va un ringraziamento particolare perchè con il loro lavoro permettono a tanti ragazzi e ragazze di poter svolgere una disciplina, di crescere e stare insieme".
Il pugile Angelo Ardito, il paracanoista Pier Alberto Buccoliero, i nuotatori Gabriele Detti e Chiara Masini Luccetti, la fiorettista Martina Batini, la pattinatrice Giada Cavataio, il maratoneta Daniele Meucci, il velista Ettore Botticini, il coach di basket Paolo Moretti e la squadra di volley femminile de Il Bisonte Firenze sono i 10 nominativi ammessi alla fase successiva.

Il loro numero si ridurrà nei prossimi giorni a 7 elementi e successivamente a 3. Il vincitore o vincitrice verrà quindi scelto tra i 3 finalisti dal presidente della Regione Enrico Rossi il quale, durante la cerimonia del 26 gennaio a Spazio Reale a San Donnino, provvederà a consegnare la statuetta che raffigura il cavallo alato simbolo della Regione.
Durante la cerimonia di premiazione saranno consegnati anche altri riconoscimenti speciali a personaggi e società toscane che si sono distinti per meriti o attività particolari.

Un premio verrà inoltre assegnato a tutti i vincitori di medaglie nelle varie competizioni europee e mondiali e ad i campioni italiani assoluti 2014.
Il Pegaso per lo sport, giunto alla 17ª edizione, è il massimo riconoscimento che la Regione Toscana in collaborazione con il CR CONI TOSCANA e il Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati particolarmente significativi e che si siano resi protagonisti anche per etica e fair play, e nell'impegno contro la violenza nello sport.
Ecco un breve profilo dei 10 sfidanti.
ANGELO ARDITO (pugilato). Fiorentino, nipote d'arte (lo zio Gaetano è stato campione italiano e si è ritirato da imbattuto), si è confermato campione italiano superpiuma.
AZZURRA SAN CASCIANO (ora IL BISONTE FIRENZE) (volley femminile). Vincitrice della Coppa Italia 2013-2014 di serie A/2 e promossa in A/1.
PIER ALBERTO BUCCOLIERO (paracanoa). Tarantino, tesserato per la Comunali Firenze, nella corrente stagione ha vinto il titolo mondiale, europeo e italiano di canoa velocità 200 metri.
CHIARA MASINI LUCCETTI (nuoto). Nativa di Calenzano ha vinto l'oro nella staffetta 4 x 200 stile libero agli Europei 2014.
ETTORE BOTTICINI (vela). Diciottenne di Orbetello si è laureato campione mondiale juniores e assoluto, e campione europeo juniores classe Vaurien.
GABRIELE DETTI (nuoto). Livornese, ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 e 1500 sl agli Europei.
MARTINA BATINI (scherma). Fiorettista pisana ha collezionato l'argento individuale e l'oro a squadre agli Europei e ai Mondiali.
DANIELE MEUCCI (atletica). Pisano con un prestigioso curriculum alle spalle, nel 2014 ha vinto la medaglia d'oro nella maratona agli Europei.
PAOLO MORETTI (basket). Aretino, ha allenato a Siena, Catanzaro, Ancona, Livorno, Reggio Calabria, Brindisi e Pistoia con cui ha disputato una stagione trionfale: da neopromossa ha sfiorato lo scudetto. E' stato anche eletto miglior allenatore del campionato italiano.
GIADA CAVATAIO (pattinaggio artistico). Pratese, si è laureata campionessa mondiale juniores.

"Come ogni anno – ha detto Stefania Saccardi - cerchiamo di dare il giusto premio a quegli atleti che con il loro lavoro e sacrificio sono riusciti a portare ai massimi livelli lo sport, toscano e nazionale. Un riconoscimento non soltanto ai risultati agonistici ma anche all'etica, alla correttezza e al rispetto dei valori autentici dello sport. Lo sport è anche il settore con il numero maggiore di volontari in Toscana e a loro va un ringraziamento particolare perchè con il loro lavoro permettono a tanti ragazzi e ragazze di poter svolgere una disciplina, di crescere e stare insieme".

Il pugile Angelo Ardito, il paracanoista Pier Alberto Buccoliero, i nuotatori Gabriele Detti e Chiara Masini Luccetti, la fiorettista Martina Batini, la pattinatrice Giada Cavataio, il maratoneta Daniele Meucci, il velista Ettore Botticini, il coach di basket Paolo Moretti e la squadra di volley femminile de Il Bisonte Firenze sono i 10 nominativi ammessi alla fase successiva. Il loro numero si ridurrà nei prossimi giorni a 7 elementi e successivamente a 3. Il vincitore o vincitrice verrà quindi scelto tra i 3 finalisti dal presidente della Regione Enrico Rossi il quale, durante la cerimonia del 26 gennaio a Spazio Reale a San Donnino, provvederà a consegnare la statuetta che raffigura il cavallo alato simbolo della Regione.

Durante la cerimonia di premiazione saranno consegnati anche altri riconoscimenti speciali a personaggi e società toscane che si sono distinti per meriti o attività particolari. Un premio verrà inoltre assegnato a tutti i vincitori di medaglie nelle varie competizioni europee e mondiali e ad i campioni italiani assoluti 2014.

Il Pegaso per lo sport, giunto alla 17ª edizione, è il massimo riconoscimento che la Regione Toscana in collaborazione col Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi e il Coni Toscana assegna ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati particolarmente significativi e che si siano resi protagonisti anche per etica e fair play, e nell'impegno contro la violenza nello sport.

Ecco un breve profilo dei 10 sfidanti.

ANGELO ARDITO (pugilato). Fiorentino, nipote d'arte (lo zio Gaetano è stato campione italiano e si è ritirato da imbattuto), si è confermato campione italiano superpiuma.

AZZURRA SAN CASCIANO (ora IL BISONTE FIRENZE) (volley femminile). Vincitrice della Coppa Italia 2013-2014 di serie A/2 e promossa in A/1.

PIER ALBERTO BUCCOLIERO (paracanoa). Tarantino, tesserato per la Comunali Firenze, nella corrente stagione ha vinto il titolo mondiale, europeo e italiano di canoa velocità 200 metri.

CHIARA MASINI LUCCETTI (nuoto). Nativa di Calenzano ha vinto l'oro nella staffetta 4 x 200 stile libero agli Europei 2014.

ETTORE BOTTICINI (vela). Diciottenne di Orbetello si è laureato campione mondiale juniores e assoluto, e campione europeo juniores classe Vaurien.

GABRIELE DETTI (nuoto). Livornese, ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 e 1500 sl agli Europei.

MARTINA BATINI (scherma). Fiorettista pisana ha collezionato l'argento individuale e l'oro a squadre agli Europei e ai Mondiali.

DANIELE MEUCCI (atletica). Pisano con un prestigioso curriculum alle spalle, nel 2014 ha vinto la medaglia d'oro nella maratona agli Europei.

PAOLO MORETTI (basket). Aretino, ha allenato a Siena, Catanzaro, Ancona, Livorno, Reggio Calabria, Brindisi e Pistoia con cui ha disputato una stagione trionfale: da neopromossa ha sfiorato lo scudetto. E' stato anche eletto miglior allenatore del campionato italiano.

GIADA CAVATAIO (pattinaggio artistico). Pratese, si è laureata campionessa mondiale juniores.

- See more at: http://www.toscanaoggi.it/Sport/Pegaso-per-lo-sport-2015-la-rosa-dei-candidati-si-riduce-a-10#sthash.3ux9Oow3.dpuf

 

 

 

 

 

IMG_7693.JPG

 

IMG_7697.JPG

 

News
07 Gennaio 2015

Sanità: defibrillatori negli impianti sportivi, proroga al 1° ottobre

Firenze – L’obbligo di dotazione dei defibrillatori negli impianti sportivi scatterà dal primo ottobre 2015 e non con il primo gennaio. Lo ha deciso il Consiglio regionale, che ha approvato a maggioranza alcune modifiche alla legge in vigore (legge regionale n.22 dell’8 magggio 2013), alla luce delle linee guida ministeriali. Sono stati ventuno i voti favorevoli, due quelli contrari e dieci le astensioni.
Con la nuova disciplina, saranno i gestori degli impianti e le società sportive ad accordarsi su come ripartire gli oneri per l’acquisto e la manutenzione dei defibrillatori semiautomatici esterni. Le modalità ed i tempi per l’organizzazione dei corsi di formazione, comprese le misure di prima applicazione per la formazione degli operatori, non saranno oggetto del regolamento di attuazione previsto dalla legge.

News
21 Dicembre 2014

2° CONSIGLIO REGIONALE

b.JPG

Da sx: Massimo Porciani, Presidente CIP.  Salvatore Sanzo Presidente CR CONI Toscana. MariaCristina Daddi Segretario CR CONI Toscana

IMG_7470.JPG

 

Venerdi 19 dicembre, il Museo del Calcio di Coverciano è stato teatro del 2° Consiglio Regionale del CR CONI Toscana del 2014.

Grande partecipazione da parte dei Presidenti Regionali delle FSN, DSA ed ESP e dei rappresentanti territoriali del CONI.

Il Presidente Sanzo, dopo aver ripercorso tutti i grandi risultati conseguiti durante questo anno, si è soffermato su alcuni temi:

le nuove progettualità sportive Nazionali.

la nuova sede del CR CONI Toscana.

le progettualità del CR CONI Toscana in stretta sinergia con la Regione Toscana (per maggiori dettagli link: http://www.toscana-notizie.it/-/sport-collaborazione-regione-coni-per-potenziarne-la-diffusione )

Il format “Educamp” e le strategie di attuazione nella Regione Toscana

Il tema dei defibrillatori

Vi è stata inoltre la partecipazione del Dott. Sandro Tacconi, funzionario Ufficio Sport e Associazionismo della regione Toscana che, dopo aver portato i saluti della Vice Presidente della Regione Toscana , Stefania Saccardi, ha partecipato attivamente al dibattito sui temi più “caldi”.

A margine del Consiglio vi è stato un brindisi augurale a cui hanno preso parte, oltre a tuutti i presenti e il Presidente dell’ USSI , Franco Morabito, anche molti giornalisti delle testate giornalistiche toscane.

News
18 Dicembre 2014

Accordo di collaborazione Regione-Coni per potenziarne la diffusione della pratica sportiva

Accordo di collaborazione tra Regione e Coni toscano per sviluppare varie azioni destinate a diffondere la pratica sportiva a tutti i livelli. L'hanno firmato martedì 16 dicembre 2014 a Palazzo Strozzi Sacrati la vicepresidente Stefania Saccardi ed il presidente del Comitato regionale toscano del Coni Salvatore Sanzo.

"Considerato il carattere trasversale dello sport, insieme al Coni vorremmo realizzare tutta una serie di progetti che abbiano come elemento in comune il potenziamento delle politiche educative, formative e culturali legate ad esso con l'obiettivo di prevenire e superare il disagio sociale e favorire lo sviluppo economico. Diventa perciò basilare cercare di coinvolgere il più alto numero di persone, a partire dai giovani". ha spiegato Stefania Saccardi.

L'accordo prevede lo sviluppo di tutta una serie di progetti, con particolare attenzione a: sviluppo di politiche sociali per mezzo dello sport; promozione dell'attività sportiva e motorio ricreativa a livello scolastico; analisi e verifica sull'impiantistica sportiva toscana  ed evidenziando le situazioni  che necessitano azioni di riqualificazione, ristrutturazione e l'eventuale necessità di realizzazione di strutture e impianti sportivi e motorio ricreativi; raccolta di informazioni su spazi, impianti e attrezzature; organizzazione annuale di almeno due momenti formativi per gli operatori; corretta applicazione della normativa e dei livelli di sicurezza (dotazione ed utilizzo di defibrillatori negli impianti); collaborazione all'attrazione e promozione di eventi sportivi di rilevanza nazionale ed internazionale; sviluppo e realizzazione di specifici corsi di formazione per figure professionali e per tecnici.

I progetti presentati saranno valutati ed approvati dalla Regione che provvederà successivamente a mettere a disposizione le risorse necessarie per la realizzazione. Sempre la Regione effettuerà verifiche periodiche dei progetti stessi oltre ad una verifica finale. Infine il Coni collaborerà insieme alla Regione all'organizzazione del Pegaso per lo sport e alla raccolta, presso società e associazioni sportive, dei dati utili per individuare i soggetti meritevoli di ricevere il riconoscimento.

 

Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 114 di 144

  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it