
Gli uffici del CONI REGIONALE TOSCANA saranno chiusi dal 23/12/2014 al 2/1/2015 compresi:
le Asd che devono concludere la procedura di iscrizione al Registro CONI entro la scadenza ricadente in questo periodo dovranno far pervenire la documentazione entro il giorno 18/12/2014, in tempo utile affinchè si possa convalidare l’iscrizione.
Si è svolto quest’oggi a Livorno, presso la sala riunioni della Cassa Edile, il Convegno intitolato “ SportissimaMente – I benefici dello sport per la salute”, organizzato dal Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo per approfondire il rapporto tra attività motoria e benessere, indagando dati, cause e conseguenze della pratica sportiva in Italia e delle sue ripercussioni positive sugli individui, intesi sia come singoli che come parte della collettività.
“ Ad ogni euro investito nello sport ne corrispondono tre risparmiati nella sanità: una società che fa sport è una società sana –ha spiegato il Presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo-. Gli adolescenti italiani sono tre volte più sedentari dei loro coetanei europei, un dato allarmante. Evidentemente la cultura sul tema, pur crescente, in Italia non ha ancora raggiunto livelli adeguati. Occorre partire dall’educazione motoria nelle scuole, che deve rivestire un ruolo preminente nella crescita del bambino e del ragazzo: nelle scuole primarie di Pisa il progetto “Gioco e faccio sport” va in questo senso, così come il protocollo d’intesa che Regione, Università degli Studi di Firenze, CONI Toscana e Ufficio Scolastico Regionale hanno sottoscritto meno di due mesi fa per fare in modo che le competenze di tecnici sportivi, laureati e laureandi in materia siano messe a disposizione dei nostri ragazzi in tutte le scuole primarie della Toscana”.
Al Convegno sono intervenuti il prof. Alberto Buonaccorsi (Coordinatore Tecnico Regionale), con una relazione dal titolo “La pratica sportiva e problematiche dell’attività giovanile”, gli psicoterapeuti Andrea Guerri (“Il ruolo dell’attività fisica e dello sport nello sviluppo psicoaffettivo” il titolo del suo intervento) e Ilaria Genovesi, i fisioterapisti Simone Casarosa e Giovanni Santarelli, che hanno illustrato “Percorsi integrati di ben-essere”. A moderare il Convegno è stata la giornalista Chiara Cini. In platea, tra il numeroso pubblico, erano presenti gli studenti del Liceo Scientifico Enriques, indirizzo Sportivo, protagonisti,alla fine del convegno, di un vivace dibattito.
Nel corso della mattinata è stato posto l’accento su alcune percentuali interessanti che riguardano la pratica sportiva in Italia, per comprendere meglio la fenomenologia del settore e l’incidenza dello stesso sulla società: i dati raccolti all’interno del Rapporto “Lo sport in Italia. Numeri e contesto”, realizzato dal CONI e dall’ISTAT e presentato nel luglio 2014, evidenziano che soltanto il 30% della popolazione italiana pratica sport, che il 27,7% pratica qualche attività fisica e che, purtroppo, ben il 42 % non pratica alcuna attività fisica. Sono infatti 17 milioni e 715mila le persone che dichiarano di praticare uno o più sport nel tempo libero, e 16milioni e 326mila quelle che pur non praticando uno sport svolgono una qualche attività fisica. 24milioni e 766mila sono invece le persone che si dichiarano completamente sedentarie. Ma è l’80% degli italiani ad essere entrato in contatto, per un periodo più o meno lungo, con la pratica sportiva. Altri studi hanno inoltre evidenziato che Il 15% delle persone disabili pratica attività sportiva e, tra questi, il 42% ha un’età compresa fra i 6 e i 44 anni.

“SportissimaMente”
i benefici dello sport per la salute
Location: sabato 29 novembre 2014 sala Riunioni c/o cassa Edile, via Piemonte, 62 –LIVORNO –
Programma e relatori
- ore 09.45: Welcome Coffee
- ore 10.15: Dott. Salvatore Sanzo : Presidente CR CONI Toscana
- ore 10.25: Prof. Alberto Buonaccorsi: Coordinatore Tecnico Regionale
“La pratica sportiva e problematiche dell’attività giovanile”
- ore 10:40: Dott. Andrea Guerri: psicoterapeuta
“Il ruolo dell’attività fisica e dello sport nello sviluppo psicoaffettivo”
- ore 10.55: Dott. Simone Casarosa: fisioterapista
Dott. Ilaria Genovesi: psicoterapeuta
Dott. Giovanni Santarelli: fisioterapista
“Percorsi integrati di Ben – Essere”
- ore 11.40 Dibattito
Moderatore: Chiara Cini giornalista
Invitati:
Autorità locali
Rappresentanti dello sport locale
Media locali

Firmati oggi a Firenze due accordi per la valorizzazione del territorio regionale
PROMUOVERE IL TURISMO ATTRAVERSO LO SPORT
Firenze, 25 novembre 2014 - La Toscana offre ambienti variegati e una quantità di sport da praticare: pesca e sport acquatici come surf, vela, kayak, diving, windsurf, kitesurf sulle coste e nei corsi d’acqua; sci, snowboard, fondo, arrampicata sulle montagne; trekking, parapendio, mountain-bike sulle colline; equitazione, corsa, caccia in campagna. Tante discipline che possono coniugare la vocazione turistica del territorio con la sostenibilità ambientale, la necessità della destagionalizzazione dei flussi con l’appetibilità per una fascia medio alta/alta di clientela, lo sviluppo economico con la rigenerazione di aree meno frequentate dal turismo di massa.
Sono questi i presupposti alla base del protocollo d'intesa che il CONI Toscana ha firmato oggi a Firenze con Confcommercio Toscana e Confturismo Toscana.
“Sport, turismo ed economia possono rappresentare tre vettori essenziali per la promozione del territorio – ha affermato Salvatore Sanzo, presidente del Coni Toscana – La sottoscrizione di protocolli come questi crea un sincronismo operativo che permetta di sviluppare, grazie allo sport, occasioni di formazione professionale, di impiego, di grandi eventi e di flussi turistici, con importanti ricadute per l’economia della nostra Regione”.
“I grandi eventi e le manifestazioni sportive possono esercitare una grande forza d’attrazione sul territorio, ed offrire visibilità a località altrimenti periferiche - ha spiegato Anna Lapini, presidente Confcommercio Toscana - Anche come motivazione di viaggio per turisti di ogni tipo - così come sono motivazioni il paesaggio, l’architettura, il mare, l’enogastronomia - il turismo sportivo ha ancora grandissime potenzialità inesplorate. L’impatto economico e occupazionale del turismo sportivo può e deve crescere, e a beneficiarne saranno le imprese del territorio, l’occupazione, l’economia tutta”.
Plaude all’accordo, certo dell’importanza del turismo sportivo, Paolo Corchia, presidente regionale Confturismo, “Destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi, diversificazione dell’offerta. Il turismo sportivo è una grossa opportunità per mettere alla prova la nostra capacità di riqualificazione delle destinazioni, anche per territori meno visitati ed il cui fascino si è mantenuto intatto - ha aggiunto Corchia - E’ inoltre un tipo di turismo che si coniuga bene, da una parte, con il soggiorno relax in un hotel di lusso, dove vengono offerti anche trattamenti benessere, sia con il turismo all’aria aperta per i più giovani. Questo accordo è dunque una delle scommesse per il rilancio turistico dell’intera regione”.
Il CONI Toscana ha firmato nello stesso ambito un accordo anche con l’Ente Bilaterale del Turismo Toscana, l’associazione che raccoglie le organizzazioni imprenditoriali di categoria del turismo del sistema Confcommercio (Federalberghi, Fipe, Faita, ResCasa, Fiavet) e i sindacati dei lavoratori a cui fanno riferimento oltre 15.000 aziende e circa 43.000 lavoratori del turismo.
“Gli stili di vita cambiano e lo sport diventa un appuntamento fisso della quotidianità di molti italiani e stranieri che visitano la nostra regione - ha detto Federico Pieragnoli, presidente Ente Bilaterale del Turismo Toscana - Un italiano su quattro sceglie la meta delle proprie vacanze anche in virtù dell’offerta sportiva e l’offerta deve adeguarsi alla domanda e anzi intercettare in anticipo le esigenze del mercato. L’Ente Bilaterale ha intenzione quindi di elaborare appositi studi sulla materia, soprattutto per capire le possibili ricadute sul territorio e attivare conseguentemente una specifica formazione per studenti, lavoratori, titolari di impresa”.