Il cordoglio del Presidente Sanzo e del Coni Cr Toscana per la scomparsa del Generale Giorgio Cantini, eccezionale presidente ,da oltre trent’anni, dell’Atletica Firenze Marathon, società di cui aveva preso la conduzione pochissimo tempo dopo la fondazione e che aveva condotto a successi sportivi e organizzativi sempre crescenti.
Cantini è scomparso a quasi 84 anni e con lui si perde un prezioso riferimento di sport e di vita per tutti.
La salma sarà esposta al pubblico a partire dal primo pomeriggio di domani, sabato 20 settembre, presso la Cappellina della Madonnina del Grappa in via delle Panche n°30 ( prima della chiesa di S. Stefano in Pane).
I funerali si terranno domenica 21 settembre alle ore 15 nella stessa Cappella.

Si è svolta lunedì 15 Settembre la serata volta a favorire l’incontro fra il pugilato e l’associazione culturale del Panathlon fiorentino, associazione che si propone di affermare l'ideale sportivo e dei suoi valori, come strumento di formazione ed elevazione della persona e di solidarietà tra gli uomini e i popoli. L’evento ha avuto luogo presso la palestra del Centro Sport da Combattimento, per volontà dello stesso Panathlon di “andare direttamente sul pezzo” - concetto che ha sottolineato il presidente dell’associazione Rabaglietti Nicola. Presenti, oltre a padroni da casa i Maestri Carnasciali, Ballini e Tabacchini, il presidente della federazione italiana pugilato Alberto Brasca, l’assessore allo sport del comune di Firenze Andrea Vannucci, il presidente della federazione toscana pugilato Pino Ghirlanda ed il presidente del Boxing club Firenze Luciano Polvani.
Dopo una breve presentazione di Ghirlanda, il pubblico intervenuto ha potuto assistere alle esibizioni degli atleti del centro Sport da Combattimento. Sul ring si sono alternati: il pluricampione del mondo di Kick Boxing, nonché pugile professionista e prossimo sfidante al titolo nazionale, Giampietro “Giampo” Marceddu, il peso medio Elite categoria dilettanti Eduardo Sforzi, Martina Righi pugile senior con all’attivo 8 match e la giovanissima - 14 anni - Stella Conti, atleta prossima a debutto. I pugili si sono esibiti in sessioni di “figure” con il Maestro e sedute - fra loro - di sparring condizionato o semi condizionato.
Al termine delle esibizioni hanno preso la parola le personalità presenti. Gli interventi hanno evidenziato l’ampliamento del mondo del pugilato, che interessa una platea sociale sempre più vasta, aperta al mondo femminile, a quello amatoriale, a quello dei disabili. Un movimento pugilistico che ha la funzione di unire, formare ed educare chi vi si avvicina, al di là di come ci si approccia a questo mondo.
Alberto Brasca ha sottolineato l’intenzione portare il pugilato dei disabili, la Special Boxe, - cui il Centro Sport da Combattimento è in prima linea nel panorama fiorentino con il Maestro Tabacchini - alle ParaOlimpiadi.
A seguito dell’intervento del presidente Brasca, l’assessore Vannucci ha dato il suo consenso ai progetti dei campus estivi di pugilato per i ragazzi ed all’iniziativa di riportare il pugilato nelle Piazze della nostra città, ripetendo l’esperienza di P.za Tasso ed ampliandola, anche sfruttando l’allestimento delle tribune montate nel periodo del Calcio Storico Fiorentino.
Il dibattito è terminato con gli importanti numeri del pugilato toscano dilettantistico menzionati dal presidente Ghirlanda.
La serata si è conclusa con un rinfresco, ove i partecipanti hanno potuto approfondire e scambiare le loro impressioni fra crostini, affettati e buoni bicchieri di vino.

Atletica Fiorentina ,Atletica Sestese Sabato 20 settembre alle ore 16,00 aprono la manifestazione rivolta ai bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni e a tutte le famiglie presso lo Stadio Danilo Innocenti di Sesto Fiorentino, Via Gramsci 715.
Una giornata dove bambini , ragazzi e adulti potranno cimentarsi in prove di abilità , prove di Atletica Leggera, Tiro con l’arco e visite posturali gratuite.
Come ogni anno questa ricorrenza patrocinata dalla Provincia di Firenze, dal Comune di Firenze e sostenuta dal Comune di Sesto Fiorentino, devolve il ricavato ad offerta libera , all’ Associazione Ciemmeesse Firenze -Girotondo per il Meyer Onlus.
Sono in pro
L’apertura dell’evento sarà a cura della scuola AS Non Solo Danza . In programma Circuiti e gare per i ragazzi delle scuole materne , elementari e medie del Comune di Sesto Fiorentino e Firenze.
La manifestazione si rivolge con attenzione ai bambini e ragazzi con Sindrome di down.
Spettacoli, intrattenimenti con clown, Disney e gonfiabili per tutti!
Merenda e tanto divertimento.
Interverranno il Comune di Sesto fiorentino, l’Assessore allo sport Valentina Bicchi, , la Provincia di Firenze, il Presidente Coni provinciale Eugenio Giani, Il Comune Q5, il Comune di Firenze, il Presidente dell’Ass. Ciemmeesse Stefano Boccalini, ed il Presidente della Misericordia di Quinto Giovannetti.
Vi aspettiamo numerosi per una giornata di gioco e solidarietà.

Nell'ambito degli interventi promossi a favore delle società sportive, il nostro Comitato regionale mette a disposizione un servizio di consulenza fiscale per fornire, a quanti operano nel mondo sportivo dilettantistico, una esauriente informazione sugli aspetti applicativi dei provvedimenti di legge emanati in materia fiscale.
Lo "Sportello di consulenza fiscale" on line è un modo per offrire un effettivo contributo alle società sportive, spesso in seria difficoltà di fronte ad una materia complessa, soggetta a continui cambiamenti.
Gli interessati al servizio, che sarà attivo a partire dal 15/09/2014, potranno presentare i propri quesiti inviando una mail all'indirizzo di posta elettronica del Comitato Provinciale Coni di appartenenza:sarà poi cura del personale del Coni Provinciale provvedere ad inoltrare le richieste allo studio di Consulenza fiscale.