
Ricordiamo a tutti gli interessati che il 29 luglio scade il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al progetto "Sport e Scuola compagni di banco", che la Regione ha varato d'intesa con il CONI Comitato Regionale Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale, le Università di Firenze e Pisa.
Visita la news http://toscana.coni.it/toscana/toscana/notizie/news-toscana/10730-sport.html
Il progetto prevede la promozione e la diffusione di tutti i valori positivi legati alla pratica di un'attività sportiva a partire dai più giovani, ma anche il potenziamento dei messaggi salutistici e di prevenzione legati a obesità precoce, sovrappeso, sedentarietà, corrette abitudini alimentari, tramite l’inserimento di un laureato in Scienze Motorie o un diplomato Isef nelle scuole primarie della Toscana.
Il modello per la presentazione della domanda è scaricabile da http://studenti.med.unifi.it/.
Consulta il BANDO
In base al bando è prevista l'assegnazione a ciascun istituto scolastico, che deciderà di aderire al progetto, di un esperto laureato in scienze motorie che dovrà dare una disponibilità minima di 10 ore settimanali e partecipare ad un corso di formazione di almeno 12 ore organizzato dagli Enti che promuovono il progetto stesso. I candidati dovranno essere in possesso della Laurea in Scienze Motorie o del Diploma di Laurea quadriennale in Scienze Motorie (ordinamento previgente), o del Diploma ISEF o titoli equipollenti a quelli indicati e percepiranno un compenso di circa 20 euro lordi l'ora. Un'apposita commissione costituita da membri dalla Regione, dell'Ufficio Scolastico Regionale, delle Università degli Studi di Firenze e di Pisa e del CONI Toscana valuterà le domande stilerà una graduatoria in base ai punteggi stabiliti dal bando.

Inserimento di un laureato o diplomato in Scienze Motorie nelle scuole primarie della Toscana con lo scopo di diffondere e promuovere l'educazione fisica. E' questo l'obiettivo del bando, che si apre oggi, relativo al progetto "Sport e Scuola compagni di banco" che la Regione ha varato d'intesa con l'Ufficio Scolastico Regionale, le Università di Firenze e Pisa e il CONI Comitato Regionale Toscana.
Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 29 luglio.
Il progetto, che si inserisce all'interno della strategia regionale "Toscana da Ragazzi", prevede la promozione e la diffusione di tutti i valori positivi legati alla pratica di un'attività sportiva a partire dai più giovani, facendo leva sui principi sanciti dalla Carta Etica della Regione: lealtà, correttezza, rispetto delle regole, degli altri, della diversità, dell'amicizia, tolleranza, solidarietà, contrasto al doping. Ma anche il potenziamento dei messaggi salutistici e di prevenzione legati a obesità precoce, sovrappeso, sedentarietà, corrette abitudini alimentari.
In base al bando è prevista l'assegnazione a ciascun istituto scolastico, che deciderà di aderire al progetto, di un esperto laureato in scienze motorie che dovrà dare una disponibilità minima di 10 ore settimanali e partecipare ad un corso di formazione di almeno 12 ore organizzato dagli Enti che promuovono il progetto stesso. I candidati dovranno essere in possesso della Laurea in Scienze Motorie o del Diploma di Laurea quadriennale in Scienze Motorie (ordinamento previgente), o del Diploma ISEF o titoli equipollenti a quelli indicati e percepiranno un compenso di circa 20 euro lordi l'ora. Un'apposita commissione costituita da membri dalla Regione, dell'Ufficio Scolastico Regionale, delle Università degli Studi di Firenze e di Pisa e del Coni toscano valuterà le domande stilerà una graduatoria in base ai punteggi stabiliti dal bando.
Scarica il BANDO completo, consultabile anche sul sito della Regione Toscana, su quello dell'Ufficio Scolastico Regionale (www.toscana.istruzione.it) e su quello del Coordinamento regionale degli uffici di Educazione Fisica e Sportiva (www.edfisica.toscana.it). Miur.Aoodrto.registro ufficiale (U).006442.10-06-2015
Il modello per la presentazione della domanda è scaricabile da http://studenti.med.unifi.it/.
Chiarimenti e informazioni sul bando si possono chiedere scrivendo a
(FONTE: Regione Toscana - sezione notizie)

Il Comitato Regionale CONI Toscana ha cambiato la propria sede a Firenze accorpando tutte le federazioni sportive, discipline associate, enti di promozione dislocati in edifici diversi.
La nuova sede è operativa dal 1 luglio 2015 e si trova in VIA IRLANDA N. 5 - 50126 FIRENZE. Consulta google Maps
I contatti telefonici, fax ed indirizzi di posta elettronica SONO RIMASTI INVARIATI (tel. 055471791 - fax 055471792 e-mail:
Si tratta di un trasferimento atteso e necessario che consentirà la riduzione dei costi di gestione, l’ammodernamento dei sistemi e la possibilità di offrire servizi migliori e più efficienti ai cittadini e a tutti gli operatori e organismi sportivi che ogni giorno si rivolgono al Comitato Regionale Coni Toscana.
Come sottolineato dal Presidente Salvatore Sanzo, il trasferimento alla nuova sede è “una preziosa opportunità per rinnovare il rapporto tra cittadino e istituzioni: una "casa" più grande e ospitale concilia politiche di ascolto e di comunicazione con la capacità di rispondere in modo appropriato alle esigenze di tutti. Era uno dei punti principali del mio programma ed averlo raggiunto già a metà mandato è motivo di grande soddisfazione”.

INFORMIAMO CHE A FAR DATA DAL 1 LUGLIO 2015 LA SEDE DEL CONI COMITATO REGIONALE TOSCANA SARA’ TRASFERITA IN VIA IRLANDA 5 – 50126 FIRENZE:
I CONTATTI TELEFONICI, FAX E MAIL RESTERANNO INVARIATI.
LE OPERAZIONI DI TRASLOCO AVRANNO LUOGO A PARTIRE DAL GIORNO 23 P.V. PERTANTO, PER QUANTO RIGUARDA IL REGISTRO SOCIETA’ SPORTIVE SARA’ GARANTITA L’OPERATIVITA’ FINO AL GIORNO 22/6. LE ASD CHE SI TROVINO NELLA PROCEDURA DI ISCRIZIONE, CON SCADENZA TERMINI IN QUESTO PERIODO E CHE NON ABBIANO ANCORA PROVVEDUTO ALL’INVIO DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, DOVRANNO ASSICURARSI CHE LA STESSA GIUNGA IN TEMPO UTILE PER LA CONVALIDA (22/6/15).
Lo sport, grazie ai valori positivi che lo animano, è indubbiamente uno fra gli strumenti più importanti per favorire l’integrazione e contrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. È partendo da questo presupposto che il Progetto “Sport e Integrazione”, promosso per il secondo anno consecutivo dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Socialie dal CONI, in accordo con il MIUR, si è rivolto agli alunni delle scuole primarie aderenti al progetto “Sport di Classe”.
Grazie al percorso educativo sul tema dell’integrazione attraverso lo sport, ogni classe ha realizzato un elaborato (un disegno per le classi prime e seconde, un racconto sotto forma di articolo di giornale per le terze, quarte e quinte): attraverso il disegno o il testo gli alunni hanno così raccontato le loro esperienze e riflessioni sullo sport, quale veicolo privilegiato di integrazione.
Il progetto Sport di classe, portato avanti dal Coni a livello regionale, ieri ha vissuto il suo momento culminante nella giornata con la premiazione degli elaborati aventi per tema L'integrazione, la vittoria più bella. A fare gli onori di casa sono stati il Delegato provinciale Coni Lucca Enrico Bertuccelli ed il Presidente del Coni Toscana Salvatore Sanzo, che hanno consegnato premi ai bambini di dieci scuole della regione.
Le classi premiate a livello regionale:
Arezzo: ha trionfato la quinta A della scuola primaria Mileto, con il testo La vittoria più bella.
Firenze: vince la unificata di Serravalle, con il disegno Sport: solidarietà e partecipazione.
Grosseto: con la quinta B di viale Einaudi, che vince con il testo con cornice disegno Un, due, tre Yoghiamo.
Livorno: conquista la targa il plesso Cattaneo (1°-5° A- 1°-5° B), con il disegno Corriamo tutti insieme al centro dello sport.
Lucca: ha vinto la seconda A della scuola Quiesa San Giovanni, con il disegno Sport per tutti.
Massa Carrara: vince la terza A della scuola Paradiso, con il disegno Non guardare il tipo di pelle.
Pisa: il premio viene assegnato alla scuola primaria L., grazie al collage della seconda A: Integrazione, la vittoria più bella.
Pistoia: quinta A della Anna Frank, con il testo con vignette La partita dell'integrazione)
Prato: quarta A scuola Quinto Martini, con il testo Sport e integrazione)
Siena: seconda C della Renato Fucini, grazie al disegno con collage denominato Integrazione, la vittoria più bella.
Consulta l'elenco dei vincitori a livello nazionale
Consulta report/comunicato progetto nazionale