• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Toscana
Comitato Regionale Toscana
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Area Riservata
    • Docenti
  1. Home
  2. Notizie
News
09 Settembre 2015

Bassi ad un passo dal sogno. Eccellente secondo posto di Niko Bassi (Montecatini AVIS) ai Campionati nazionali Juniores di bocce

Niko Bassi ai Campionati regionali giovanili 2015 - foto Rosella  Franci e Lascialfari in una foto di Enza Lombardi
 
 
Fin dal primo incontro si capisce che Niko, atleta viareggino attualmente in forza alla Montecatini Avis, determinato e concentrato come non mai, dovrà sudarsi la lunga strada per il titolo contro avversari preparati ed altrettanto motivati sulle corsie di gioco del Centro tecnico federale di Roma che dal 5 al 6 settembre ospita i Campionati nazionali Juniores 2015.
I primi due incontri con Notte (Molise) e Stabile (Campania) si protraggono fino alle 1,30 in un palazzetto ormai gremito soltanto dai tifosi dei due contendenti. Bassi, con freddezza e determinazione, riesce ad avere la meglio, uno dopo l'altro, dei due avversari al termine di partite combattute e chiuse al terzo set, la prima sull'8-5 e la seconda sull'8-7.
La mattina dopo alle 9 di nuovo in pista per la finale di girone con Cassetta. Niko parte con il piede giusto e si aggiudica per 8-0 il primo set. Arriva però la reazione dell'avversario che fa suo il secondo set per 8-6. Nel terzo non c'è storia: Bassi parte subito bene e vince in scioltezza. La semifinale con Battistini vede il giovane toscano ancora più preciso ed in soli due set si sbarazza dell'avversario con un perentorio 8-4 e 8-0.
Comincia l'attesa per la finale sognata già da alcuni anni. All'inizio la tensione si fa sentire e la classe e la freddezza del campione europeo e bicampione italiano Mattia Visconti prendono il sopravvento, ed il primo set vede Bassi soccombere per 8-2. Anche nel secondo set la partenza è in salita per il giovane campione viareggino, ma piano piano comincia a reagire e a mettere in campo tutta la sua classe. Visconti sente la pressione e comincia a commettere qualche errore. Niko con determinazione riesce a raddrizzare la partita e a fare suo per 8-7 il secondo set. Nel terzo e decisivo incontro, Bassi parte subito bene realizzando 3 punti, colpendo un difficile pallino. L'incontro procede bene per il portacolori della Montecatini AVIS, anche se una dubbia decisione arbitrale lo priva di una boccia nel momento cruciale dell'incontro. Gli ultimi sfogli sono appassionati e tecnicamente bellissimi: Niko sfoggia tutto il suo repertorio, colpisce e va a punto con grande precisione. Visconti però replica da par suo e riesce a rimontare fino al 7-6. Nall'ultimo sfoglio ancora grandi giocate dei due atleti, ma il campione europeo, con un pizzico di fortuna, riesce a chiudere con un preciso accosto in fondo tavola che trova l'appoggio della boccia di Bassi. Grande la delusione sul volto del giovane toscano, autore comunque di un bellissimo torneo che, con un pizzico di fortuna, poteva fare suo con pieno merito.
Altre note positive per la spedizione toscana vengono dalla coppia allievi composta da Franci (Sestese) e Lascialfari (Campigiana) che si è aggiudicata con sicurezza i primi due incontri con Campania e Veneto, perdendo poi il quarto di finale con il Lazio. Hanno superato il primo turno anche gli atleti di Cortona BocceCherici nell'individuale Allievi e la coppia Ragazzi formata da Briganti e Foggi.
Fonte: Stefano Bartoloni Comunicazione FIB Toscana
News
08 Settembre 2015

Progetto "CONI RAGAZZI"

In riferimento al progetto Con-i Giovani -  ora ridenominato  “CONI RAGAZZI” - vi informiamo che da lunedì 07 settembre, è stato pubblicato l’avviso per l’adesione delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche, che troverete qui di seguito.

AVVISO PUBBLICO

La raccolta delle candidature avverrà dalle ore 12.00 del 7 settembre alle ore 12.00 del 23 settembre 2015, tramite la piattaforma dedicata accessibile all’indirizzo http://area.coniragazzi.it.

News
07 Agosto 2015

Chiusura estiva Uffici e Strutture del CONI Toscana

Si comunica che tutti gli uffici del CONI Toscana, comprese la Scuola regionale dello sport e la biblioteca, nonché le sedi Coni point provinciali, resteranno chiusi dal 10 al 15 agosto 2015.

Lunedì 17 riapriranno il Comitato Regionale Toscana e le strutture di Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Siena, mentre Firenze e Prato il 24 agosto.

News
23 Luglio 2015

I toscani Montano,Batini e Baldini sul tetto del mondo ai campionati Mondiali di Mosca di scherma

image128.jpg

La "pisana" Martina Batini sale per il secondo anno consecutivo sul gradino più alto del podio in occasione dei Campionati del Mondo di scherma che si sono svolti a Mosca ed entra di diritto fra i nomi più importanti del fioretto mondiale contemporaneo.

Insieme alle sue compagne di squadra Martina ha infatti coronato un sogno bellissimo ed è riuscita ad agguantare un bis storico che conferma per l’ennesima volta l’assoluto valore della scherma nostrana e degli insegnamenti della scuola Di Ciolo.

Anche il "livornese" Andrea Baldini è risultato essere determinante per trascinare l'Italia del fioretto a squadre sul tetto del mondo:infatti nell'ultima giornata di gare della rassegna iridata di scherma, la nazionale italiana fa risuonare per due volte l'inno di Mameli all'interno dell'impianto costruito per i Giochi Olimpici di Mosca 1980, dopo aver conquistato due medaglie d'oro (femminile e maschile) nel fioretto a squadre. L'ultimo urlo in pedana è di Andrea Baldini, bravo nell'infliggere un secco parziale di 5-1 al russo Cheremisinov. Un assalto condotto con estrema convinzione e determinazione dal campione livornese che aveva ricevuto in dote un vantaggio di tre stoccate, collezionate dai compagni di squadra Daniele Garozzo e Andrea Cassarà.

Dopo una stagione non facile, segnata da un secondo posto nella tappa di Coppa del Mondo a San Francisco, il portacolori dell'Aeronautica Militare sale per la quarta volta sul tetto del mondo nella prova a squadre, aggiungendo nella personale bacheca l'undicesima medaglia conquistata alla rassegna iridata. Un palmarés di inestimabile valore in cui brilla particolarmente l'oro olimpico di Londra 2012.

Cambiano alcuni attori, ma la squadra italiana del fioretto maschile continua a fare incetta di titoli, confermandosi ad alti livelli: oro a Londra 2012, oro a Budapest 2013, bronzo 2014 a Kazan ed oro a Mosca 2015. Un titolo conquistato facendo cadere avversari illustri sul proprio cammino: dall'Ucraina agli Stati Uniti, sino alla semifinale con la Francia e la finale con i padroni di casa della Russia, guidata dall'ex ct Stefano Cerioni.

 

Dulcis in fundo il livornese Aldo Montano che con la squadra maschile di sciabola ha conquistato la medaglia d'oro che mancava da 20 anni agli azzurri battendo i padroni di casa della Russia nel Mondiale 2015. 

I "Magnifici quattro" Aldo Montano, Diego Occhiuzzi, Enrico Berrè e Luca Curatoli hanno regalato la gioia più grande a tutti i tifosi italiani nel quinto giorno dei mondiali di scherma in corso a Mosca. Nella finale contro i padroni di casa il quartetto azzurro si è imposto con un incredibile 45-36 che ha regalato il successo all'Italia e interrotto lo strapotere dei russi nella sciabola. 

Gli azzurri sono arrivati così a questo storico traguardo dopo un cammino entusiasmante costellato di vittorie incredibili: contro la Francia per 45-39 in semifinale, nei quarti di finale si erano imposti sulla Romania del talento Tiberiu Dolniceanu col punteggio di 45-32 e negli ottavi vincendo sul Messico per 45-32.

Una medaglia d'oro dunque per l'Italia che mancava da 20 anni, era dal Mondiale de L'Aja nel 1995 quando gli azurri salivano sul gradino più alto del podio nella sciabola maschile e in quella squadra c'erano Luigi Tarantino che oggi era in panchina come maestro di staffa e Raffaello Caserta, fratello di Luca Curatoli che oggi si è messo al collo la medaglia più prestigiosa.

Una domenica così sarà difficile da dimenticare! En plein azzurro a Mosca nell'ultima giornata dei Campionati del Mondo 2015.
L'Italia sale sul tetto del Mondo con entrambe le squadre di fioretto: il Dream team femminile composto da Arianna Errigo, Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e Martina Batini, e la compagine maschile formata da Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Daniele Garozzo e Giorgio Avola.

Due medaglie che portano il bottino azzurro finale a quota cinque, con ben quattro titoli (Rossella Fiamingo nella spada, sciabola maschile a squadre, fioretto femminile a squadre, fioretto maschile a squadre), ed una di bronzo (Arianna Errigo nel fioretto), che proiettano l'Italia al secondo posto del medagliere, dietro i padroni di casa della Russia.

Il calar del sipario sulla rassegna iridata, non lesina emozioni! La doppia sfida Italia-Russia di fioretto inizia con le azzurre che, dopo l'oramai consueto inno in pedana, sin da subito impongono il loro ritmo. Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, Martina Batini e Valentina Vezzali si impongono per 45-36, lasciandosi andare ai festeggiamenti in pedana per scaricare la tensione. E' il preludio alla seconda sfida, quella maschile.
L'assalto è più difficile. Andrea Cassarà, Andrea Baldini, Daniele Garozzo e Giorgio Avola lo affrontano con decisione lottando punto a punto, mantenendosi sempre in vantaggio, tranne un unico parziale, quello del 20-19 in favore dei russi. A chiudere è Andrea Baldini, giunto in Russia solo per la gara a squadre e quindi voglioso di dare il massimo. E' lui a mettere a segno la stoccata del 45-38 che dà il via alla festa azzurra che proseguirà sino alla partenza del volo verso l'Italia in programma all'alba di Mosca.

"Gruppo fantastico che soprattutto nelle difficoltà riesce a dare il massimo - è il commento a caldo del Commissario tecnico, Andrea Cipressa - Questi successi non solo ripagano i grandi sacrifici, ma soprattutto riscattano le prove individuali opache e, nel caso dei maschi, quella offerta a squadre agli Europei di Montreux. Ipotechiamo la qualificazione a Rio2016 ma, ed adesso lo sappiamo bene, per rimanere ai vertici serve dare il massimo, non abbassare la guardia e non sentirsi appagati".

La giornata trionfale del fioretto azzurro era iniziata con le donne protagoniste. Il "Dream Team", dopo aver sconfitto per 45-13 la Spagna nell'assalto del turno dei 16 svoltosi ieri, ha iniziato superando per 45-25 il Giappone, proseguendo poi avendo la meglio contro l'Ungheria col netto punteggio di 45-18.

Nel fioretto maschile Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Giorgio Avola e Daniele Garozzo, dopo aver vinto l'assalto del tabellone degli ottavi, svoltosi ieri mattina, contro l'Ucraina per 45-32, hanno esordito questa domenica superando col punteggio di 45-37 la formazione degli Stati Uniti. In semifinale, il quartetto italiano si è reso artefice di una gran bella prestazione, superando nettamente, col punteggio di 45-25 i cugini della Francia, presentatisi al Mondiale da numero 1 del ranking mondiale.

Per il fioretto femminile a squadre si tratta della quindicesima medaglia d'oro nella storia, mentre quella collezionata dagli uomini è la ventunesima nell'albo d'oro iridato dell'Italia che, da oggi, può vantare una bacheca complessiva con ben 324 podii ai Campionati del Mondo Assoluti.

News
23 Luglio 2015

GIOVANI VELOCISTI IN ACQUA A MOTEMOR PER LA SFIDA MONDIALE

Il bacino della città portoghese di Montemor o Velho è pronto ad accogliere la competizione mondiale riservata alle categorie Junior e Under 23, in scena dal 23 al 26 luglio. Circa 1500 atleti tra i 16 ed i 23 anni, provenienti da 70 paesi, si sfideranno in barca singola e in equipaggio sulle distanze di 200mt, 500mt e 1000mt. I ragazzi della nazionale azzurrina hanno effettuato un intenso periodo di raduno sul lago di Mergozzo, dove hanno affinato la preparazione in acqua e rafforzato l’assieme di squadra.Lo staff tecnico ha convocato per l’appuntamento continentale un gruppo di 46 giovani atleti.

I convocati "toscani" per il Kayak Maschile Junior sono:

Tommaso Freschi (Can. Com. Firenze)

Lorenzo Mazzara (CC Livorno)

Per il Kayak Femminile sono:

Francesca Zonato (U.C Livornesi)

Alessia e Chiara Agostinetti (CC Livorno)

 

Le gare prenderanno il via giovedì alle 09:00 con le batterie del K4 Junior femminile sui 500m dove in acqua sei vedremo la prima barca azzurra di Canestro, Agostinetti, Agostinetti e Ciboldi. Si continuerà fino a sabato e domenica, giornate in cui andranno in scena le finali.

Live Streaming: Youtube.com/PlanetCanoe

Risultati in diretta: http://canoesprintportugal.com/index.php?page=timetable-results

Website: http://canoesprintportugal.com/

 

IMG_0503.JPG

IMG_0502.JPG

Sottocategorie

Grosseto

Pisa

Siena

Pistoia

Prato

Livorno

Arezzo

Lucca

Firenze

Massa Carrara

Scuola Regionale dello Sport

Pagina 116 di 151

  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Toscana

Comitato Regionale Toscana

Via Irlanda, 5, 50126 Firenze, Italia

Tel. 055 471791 - Fax 06 32723516

toscana@coni.it
Posta Certificata: toscana@cert.coni.it