Si tratta di un gradito ritorno poiché il Prof. Alberto Buonaccorsi ha già ricoperto questo ruolo a livello regionale dal 2006 al 2009 e, per ben 17 anni, a livello provinciale presso il CONI Livorno, dal 1996 al 2013.
Forti della sua comprovata esperienza e competenza nel l’incarico affidato, il Presidente Sanzo insieme alla Giunta Regionale del Coni Toscana, a tutto lo Staff Tecnico ed al personale, augurano al Prof. Alberto Buonaccorsi......BUON LAVORO!

Al Trofeo CONI, il più grande evento sportivo mai allestito nel capoluogo di Terra di Lavoro, parteciperanno oltre 2000 atleti under 14 appartenenti a 23 Federazioni Sportive Nazionali e a 7 Discipline Sportive Associate, in rappresentanza di 19 regioni. I giovani atleti insieme a tecnici e accompagnatori “invaderanno pacificamente” gli impianti e le aree all’aperto della città e delle zone limitrofe grazie a un programma ricco di occasioni sportive e culturali: apertura giovedì 9 con l’inaugurazione alle 16.30 del Villaggio dello Sport nel giardino Flora e, a seguire, visita alla mostra “I 100 anni del CONI” nel Museo delle Cavallerizze, conclusione alle 19 con la cerimonia di apertura che sarà ripresa dalle telecamere di Sky e si svolgerà in piazza Carlo III davanti alla Reggia. Venerdì 10 e sabato 11, dalle 10 alle 18, si svolgeranno le gare negli impianti sportivi di Caserta, San Nicola la Strada, Casagiove, Marcianise, Capua, S. Maria C.V., Castelvolturno e a Napoli, Bacoli e Lago Patria per gli sport acquatici. Mascotte del Trofeo CONI sarà Nico, lo scoiattolo sportivo presentato ufficialmente martedì in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento.
"Caserta sarà il laboratorio per collaudare la validità della formula – ha dichiarato il Vicepresidente Nazionale del CONI Luciano Buonfiglio i - che raccoglie tantissimi giovani impegnati anche in discipline poco note al grande pubblico, a conferma dell’intento promozionale dell’evento".
“Il Trofeo CONI – ha detto Giancarlo Gosti, Presidente FIB Toscana – è una kemesse importante e non un palcoscenico esclusivamente riservato alle bocce, ma un evento durante il quale i nostri ragazzi avranno modo di conoscere e di confrontarsi con coetanei che praticano discipline diverse”.
I ragazzi della ASD Cortona Bocce sono pronti a rappresentare la Toscana nella disciplina dello sport bocce alla finale della prima edizione del Trofeo CONI in programma a Caserta dal 9 al 12 ottobre 2014: Alessandro Briganti, Michele e Riccardo Mazzoni, guidati dal tecnico Lidio Barboni, hanno guadagnato l’accesso alla finale grazie ai piazzamenti ottenuti e vincendo la fase regionale del Trofeo.
Un’occasione di crescita e di divertimento per l’intera “squadra toscana” che, oltre alla FIB, vedrà partecipare altre 6 Federazioni delle discipline sportive del Tiro con l'arco, la Canoa e Kajak, la Ginnastica, l'Hockey, il Tiro a segno e la Vela con oltre 60 giovani atleti guidati dal capo delegazione Claudio Certosini del CONI Siena.

E’ stato firmato stamani a Palazzo Sacrati Firenze - alla presenza del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, del presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo, del vice-direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Claudio Bacaloni e della rappresentante dell’Università di Firenze Anna Nozzoli, - un importante protocollo d’accordo per la diffusione dello sport nelle scuole primarie della Toscana .
Il progetto prevederà che studenti e laureati del Corso di Laurea in Scienze Motorie Sport e Salute affianchino sempre più gli insegnanti di alcune scuole elementari toscane(saranno coinvolte 7420 classi e oltre 152.000 alunni che usufruiranno della possibilità di praticare attività motoria per due ore la settimana), avvalendosi anche dei principi contenuti nella Carta Etica varata dalla Regione. Sistematizzare e razionalizzare dunque l'esercizio e la pratica sportiva scolastica, rafforzare la partnership con soggetti pubblici e privati (con un'attenzione particolare agli Enti di Promozione Sportiva), cercare di intervenire anche nelle attività sportive extra-scolastiche per creare una sorta di educazione permanente, sviluppare il messaggio relativo agli stili di vita, responsabilizzare i ragazzi.
"Il protocollo de'intesa firmato oggi è un segnale importante che si rivolge sia ai bambini che al mondo della scuola – spiega il presidente del CONI Toscana Salvatore Sanzo - Si tratta di un progetto che a livello nazionale non ha eguali, la dimostrazione che la strada intrapresa dalla Toscana porta a una politica di educazione all'attività motoria e di promozione del benessere psico-fisico, grazie alla presenza di studenti e laureati qualificati e non più di operatori finora mal organizzati. Abbiamo calcolato che 1 euro investito nello sport porta a risparmiare 3 euro in spese sanitarie. Con questo protocollo la Regione Toscana si pone anche come modello politico, dando dimostrazione di saper coniugare alla perfezione i valori dello sport con quelli della scuola primaria".

Grande successo toscano ai Mondiali juniores di pattinaggio artistico su rotelle di Reus, in Spagna. La 19enne campigiana Giada Cavataio, tesserata per la Primavera Prato e, già 4 volte argento tra Europei e Mondiali, ha conquistato la medaglia più pregiata della sua carriera juniores, l’oro mondiale. L’allieva di Barbara Audiberti e Raffaello Melossi, si è imposta in finale grazie a una prestazione superlativa con 5 giudici su 7 che si sono espressi nelle votazioni a favore della campionessa toscana. Dal prossimo anno, Giada Cavataio, che quest’anno ha partecipato anche alle selezioni toscane di Miss Italia, intraprenderà l’attività seniores quale grande promessa internazionale del pattinaggio artistico su rotelle.