
E’ la canoista Costanza Bonaccorsi, campionessa europea e mondale assoluta nella difficile specialità della discesa per il secondo anno consecutivo, la sportiva toscana dell’anno. Oggi a Spazio reale a Campi Bisenzio alla ventenne atleta dei Canottieri Comunali Firenze è stato consegnato il Pegaso per lo sport 2016 dall’assessore a sport, sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi. Insieme a lei sul podio toscano, un altro giovane talento, Cristina Berti, campionessa di pattinaggio artistico su rotelle, medaglia d’argento ai campionati mondiali e campionessa italiana, seconda a pari merito con una squadra, la Fiorentina Bxc-Baseball per ciechi, che si è aggiudicata il titolo di campione d’Italia e quello di Coppa Italia. A consegnare i premi, insieme all’assessore Saccardi, sono intervenuti anche Massimo Porciani, presidente del Cip toscano (Comitato Italiano paralimpico) e il presidente del gruppo cronisti toscani Ussi Franco Morabito. Salvatore Sanzo, presidente del Coni toscano, ha mandato un saluto via video. Il Pegaso per lo sport, giunto alla 18esima edizione, è il massimo riconoscimento che la Regione Toscana. in collaborazione col Gruppo toscano giornalisti sportivi Ussi, il Cip Toscana e il Coni Toscana assegna ogni anno ad un atleta toscano (di nascita o di adozione) o ad una società che nel corso della precedente stagione abbiano conseguito risultati particolarmente significativi e che si siano resi protagonisti anche per etica e fair play, e nell’impegno contro la violenza nello sport. “Una scelta non facile, perché sono tanti gli atleti e le squadre toscane che nel 2015 hanno raggiunto ottimi risultati nel panorama dello sport nazionale e internazionale – ha detto l’assessore Saccardi – Ma incoronare ‘sportiva toscana dell’anno’ Costanza Bonaccorsi ci fa particolarmente piacere: significa premiare un’atleta speciale, che dà lustro alla Toscana col suo palmarès invidiabile, nonostante la giovane età, di ben 18 medaglie di cui 5 ori, 1 argento e 4 bronzi vinti ai campionati mondiali senior e junior. Importanti anche gli altri due piazzamenti, Cristina Berti, anche lei con un profilo sportivo e un medagliere invidiabile, e la squadra campione d’Italia di baseball giocato da ciechi, la Fiorentina BXC, forte di un impegno collettivo che ha portato a risultati importanti”. Nel corso della cerimonia a Spazio reale sono stati premiati anche gli atleti – circa 200- che sono stati segnalati dalla varie Federazioni sportive. “Una bella occasione quella di oggi – ha detto ancora Saccardi – che riunisce il meglio dello sport toscano, e dà visibilità e un giusto riconoscimento a tutti gli atleti che con il loro lavoro, disciplina e anche sacrificio sono riusciti a portare ai massimi livelli lo sport, toscano e nazionale. Per noi non contano solo i risultati agonistici ma anche il fair play, la generosità, il rispetto dell’avversario e gli altri valori positivi che lo sport deve diffondere e che sono alla base della Carta etica dello sport cui ci ispiriamo. Anche per questo la Toscana ha investito e continua ad investire molto sullo sport “. Un altro momento chiave di questa festa dello sport toscano è stato la consegna del Premio Speciale Pegaso per lo sport 2016 alla Fiorentina della stagione 1955-56, che sessant’anni fa vinse il primo scudetto viola. “Sono particolarmente lieta di questo riconoscimento, e un po’ emozionata di vedere riunita in questa occasione una bella rappresentanza di quella squadra vittoriosa, da Sarti a Magnini a Orzan. A loro e ai parenti degli altri calciatori, dirigenti e tecnici intervenuti oggi la nostra gratitudine per l’esempio che ci hanno dato di un grande impegno e risultato di squadra”. Agli atleti, tecnici e dirigenti delle società di calcio Us Capraia e Limite e Virtus Gambassi è stato consegnato il premio Fair Play. L’8 novembre 2015, nel corso della partita del campionato, uno dei ragazzi fu colpito da un forte malore e fu ricoverato d’urgenza all’ospedale. Le due squadre interruppero di comune accordo la partita per accertarsi delle condizioni di salute del compagno.
Fonte: Regione Toscana
Ha preso il via l'edizione numero 18 del "Pegaso per lo sport", l'evento ideato e promosso dalla Regione Toscana per premiare il meglio dello sport toscano. Sono in 16 (13 atleti e 3 squadre) a contendersi il titolo di "sportivo toscano", segnalati, come già accade da anni, dal Gruppo toscano giornalisti sportivi dell'Ussi fra i molti protagonisti meritevoli che nella stagione agonistica 2015 si sono messi in evidenza per i risultati sportivi, etica e fair play.
La premiazione si terrà lunedì 7 marzo 2016 - ore 16.00 presso l' Auditorium Fondazione Spazio Reale (Via di S. Donnino 4/6 - San Donnino - Campi Bisenzio, Fi) la premiazione relativa al Premio Pegaso per lo Sport
Ecco i 16 sfidanti per il Pegaso per lo sport 2016:
- Alloh Audrey (Firenze Marathon, atletica) – Ivoriana che vive a Firenze dal 1998, campionessa italiana 60 metri indoor per il quarto anno consecutivo;
- Batini Martina (Pisa, scherma) – Medaglia d'oro a Mondiali, fioretto a squadre;
- Berti Cristina (Colle val d'Elsa, pattinaggio a rotelle) – Medaglia d'argento ai Mondiali, specialità esercizi obbligatori) e campionessa italiana;
- Bonaccorsi Costanza (Firenze, canoa) – Campionessa europea e mondiale assoluta (per il secondo anno consecutivo) nella discesa;
- Capocci Giulia (Terranova Bracciolini - Arezzo) - Nazionale di tennis in carrozzina;
- Caselli Fabrizio (Canottieri Firenze, paracanottaggio) – Campione d'Italia nel singolo e qualificato per i Giochi paralimpici di Rio 2016;
- Cornamusini Alessio (Castelfiorentino) - Campione mondiale, vincitore della coppa Italia di arrampicata sportiva;
- Fiorentina Bxc (Baseball per Ciechi) - Campione d'Italia e vincitrice della Coppa Italia 2015 di baseball per ciechi;
- Hockey Forte dei Marmi (Hockey su pista) – Campione d'Italia;
- Lontano Camilla (Livorno, pentathlon moderno) – Campionessa europea;
- Pagnini Marta (Prato, ginnastica ritmica) – Campionessa mondiale a squadre, specialità 5 nastri;
- Priami Daniel (Livorno, calcio) - Portiere della Nazionale italiana amputati;
- Stecchi Claudio Michel (Bagno a Ripoli, atletica) – Campione italiano di salto con l'asta (5,50);
- Tabani Chiara (Prato, pallanuoto) – Medaglia di bronzo ai mondiali;
- Tennis Club Italia Forte dei Marmi(Tennis) – Campione d'Italia a squadre maschile di A/1 Premio speciale alla Fiorentina del 1955-56;
- Volpi Fabio (Carrara, tiro a segno) – Campione italiano (per il secondo anno consecutivo) nella specialità arma libera 3 posizioni Squadre.

Sabato 12 marzo, dalle ore 9.30, si svolgerà a Firenze, presso la sede del Comitato Regionale Coni Toscana, il convegno dal titolo:
"Impiantistica Sportiva: un' opportunità per lo sviluppo e la valorizzazione territoriale".
Qui di seguito il link per la prenotazione on line

Sabato 19 marzo, presso l'Hotel Galilei - Via Darsena, 1, 56121 Pisa- si terrà il convegno "Lo sport per il turismo attivo a Pisa e in Toscana" organizzato dall' Assessorato allo Sport del Comune di Pisa in collaborazione con la Regione Toscana e Toscana Promozione.

Sono ventiquattro gli azzurri che parteciperanno ai prossimi Mondiali Indoor di Ankara. Dal 29 febbraio al 7 marzo l’Italia correrà per le medaglie più importanti del tiro con l’arco al chiuso.
Nel compound vi saranno due toscani, il campione del mondo indoor in carica Sergio Pagni degli Arcieri Città di Pescia (PT) e Michele Nencioni degli Arcieri della Signoria (FI), oltre a Luigi Dragoni (Arcieri Del Roccolo) a difendere i colori azzurri. La riserva a casa sarà Alberto Simonelli (Fiamme Azzurre).
Nelle competizioni Juniores dell’arco olimpico saranno sulla linea di tiro Dino Bizzotto (Arcieri Del Brenta), Yuri Belli (Arcieri Del Forte) e David Pasqualucci (Tempio di Diana) con riserva a casa Emanuele Magrini, Arcieri della Signoria (FI).
Nelle sfide giovanili compound, convocate altre due toscane Giulia Grascelli della Compagnia Maremmana Arcieri (GR) e Aurora Tozzi, Arcieri Matilde Di Toscana (LU), che rappresenteranno l’Italia insieme a Viviano Mior (Kosmos Rovereto), Jesse Sut (Kosmos Rovereto), Manuel Festi (Kosmos Rovereto), Camilla Alberti (Arco Club Tolmezzo). Le due riserve a casa saranno: Gian Luca Ferretti (Arcieri Felsinei) e Sara Ret (Arcieri Isonzo).
Tutti gli altri azzurri convocati:
- nell’arco olimpico maschile Massimiliano Mandia (Fiamme Azzurre), Luca Melotto (Aeronautica Militare) e Marco Morello (Iuvenilia). Chiamata nel settore femminile per Guendalina Sartori ed Elena Tonetta dell’Aeronautica Militare e per Claudia Mandia (Fiamme Azzurre);
- nel compound, tra le donne sarà al via per l’Italia Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) alla sua prima convocazione da titolare con la nazionale "normodotati", insieme a Laura Longo (Arcieri Decumanus Maximus) e a Irene Franchini (Fiamme Azzurre). La riserva a casa sarà Anastasia Anastasio (Marina Militare);
- nelle competizioni Juniores dell’arco olimpico, tra le donne Tatiana Andreoliche nel 2014 a Nimes vinse il titolo mondiale individuale e a squadre di categoria. Nel terzetto iridato c'era anche Loredana Spera (Arcieri del Sud) confermata titolare per le frecce di Ankara. Tanya Giada Giaccheri (Compagnia d'Archi) completerà il team azzurro. Manuela Mercuri (Arcieri Torrevecchia) è stata scelta come riserva a casa.
Lo staff che seguirà gli arcieri nella trasferta in Turchia sarà composta dal capo delegazione Paolo Poddighe, dal tecnico dell’arco olimpico Ilario Di Buò, dal tecnico del compound Flavio Valesella, e dai tecnici giovanili Stefano Carrer, Paola Bertone e Tiziano Xotti. (fonte: Fitarco)